utenti online

Conto alla rovescia per il festival di Polverigi

7' di lettura 30/11/-0001 -
Sarà ‘The people’, un ‘living cinema’ firmato dal regista newyorkese CADEN MANSON e dai BIG ART GROUP, l’evento della 30esima edizione di Inteatrofestival (Polverigi, AN, 27 giugno-1 luglio 2007). Per la prima mondiale dello spettacolo un intero paese sarà trasformato nel set di un reality multi-location, con gli abitanti del luogo protagonisti.

da Inteatro
www.inteatro.it


Apre il Festival la no stop di teatro e danza ‘IFA 07, Splash Progetti’, con una selezione degli spettacoli degli 11 giovani performer che per due mesi hanno trasformato Polverigi in un cantiere creativo internazionale.

Inteatrofestival ospiterà inoltre il ‘Pasquino della globalizzazione’ ANDREA RIVERA, le azioni di agit prop di SIMONA LEVI, la prima italiana di ‘Las sin tierra’ di ROSA CASADO, ‘Neil’s arms and songs’ dei NICO AND THE NAVIGATORS, una speciale Finestra ad est sulla danza con ‘Hurry up!’ di SVETLANA DJUROVIĆ e di ‘Peep Sorrow’ di DALJIA ACIN; e ancora, ROBERTO ABBIATI in ‘Il viaggio di Girafe’, il debutto del nuovo spettacolo dei SANTASANGRE e le prime delle produzioni Inteatrofestival di ROBERTA BIAGIARELLI e del TEATRO DELLA BIOSPHERA. Tra gli eventi musicali, i TALEA in concerto e, in esclusiva, i THEO AND THE SKYSCRAPERS.

“The people” è un progetto di straordinaria complessità creativa firmato dal regista newyorkese CADEN MANSON e dal più feroce, divertente, originale gruppo della nuova scena internazionale – i BIG ART GROUP – che nasce in esclusiva per Inteatrofestival, e che vedrà la luce dopo una residenza di 65 giorni a Polverigi, in continuità con quella che è stata da sempre la tradizione di Inteatro come ‘casa del teatro’ e cantiere di innovazione.

La prima mondiale dell’evento che si terrà il 30 giugno e il 1 luglio (ore 22, al Roccolo), trasformerà la piccola cittadina della Marche in un unico grande set di un reality multi-location: protagonisti saranno gli stessi abitanti ripresi nell’intimità delle loro case. Brandelli di vita quotidiana, ripresi in simultanea attraverso finestre e vetrine degli edifici, e proiettati in diretta attraverso un video diffuso sulle pareti degli edifici.

Per questo mix di realtà e finzione, azione live e proiezione, telegiornale, film, improvvisazione e azione teatrale, liberamente ispirato al ciclo tragico dell’Orestiade di Eschilo, gli abitanti di Polverigi saranno affiancati da attori dei Big Art Group e da due musicisti post-punk newyorkesi, l’ex LunaChicks THEO KOGAN, e SEAN PIERCE della band Theo and the Skyscrapers. “The people” sarà anche una piattaforma virtuale, consultabile nel sito www.the-people.tv

Inteatrofestival si aprirà il 27 giugno con il debutto di due produzioni Inteatrofestival. Nell’Atrio della Scuola Media, ogni sera per tutta la durata del Festival (alle ore 22,30 il 27 e 28 giugno, e alle ore 21 il 29 e 30 giugno ed il 1 luglio) sarà allestita “Energia /Utopia”, azione teatrale a cura di ADRIANA ZAMBONI e LUCIO DIANA per riflettere sugli sprechi energetici. Accoglie lo spettacolo il Teatro della Biosphera, semisfera trasparente capace di contenere fino a 40 spettatori, che con l’ausilio di tecnologie audio-video è insieme serra e teatro, l’ambientazione ideale per affrontare tematiche ambientali.

Sempre nei 5 giorni del Festival al Cortile di Villa Nappi (27 - 1 luglio ore 20,30) ROBERTA BIAGIARELLI proporrà in “Incantadora, cucina e memorie di una filibustiera” spizzichi e bocconi di letteratura internazionale, amalgamati con le gustose ricette dello chef DAVIDE BERCHIATTI, e serviti al pubblico sotto un originale allestimento scenico.

Il 27 giugno alle ore 22 ed il 28 giugno alle ore 22,30 al Teatro della Luna avrà luogo la no stop di teatro e danza IFA 07 Splash Progetti: il pubblico è invitato a vedere una selezione degli spettacoli di 11 giovani autori-interpreti provenienti da tutta Europa, che per tre mesi consecutivi hanno trasformato Villa Nappi di Polverigi in un cantiere creativo internazionale nell’ambito del secondo anno dell’Accademia internazionale di IFA.

La danza sarà protagonista anche in una speciale FINESTRA AD EST con le prime italiane degli spettacoli di danza “Peep sorrow” della belgradese DALJIA AĆIN (28 giugno, Teatro della Luna, ore 22) e “Hurry up!Stories from the train” della coreografa serba SVETLANA DJUROVIĆ (29 giugno, Teatro della Luna, ore 21).

Tra le ospitalità straniere, si segnala la presenza della coreografa ed attrice indipendente madrilena ROSA CASADO, il 27 giugno (Palestra Scuola Elementare ore 23) con “Paradise 2. The incessant sound of a fallen tree” (un assolo in una scena di vero cioccolato, che verrà a poco a poco mangiata) e con la prima italiana di “Las sin tierras. 7 intentos de cruzar e estrecho” (28 giugno, Sala Sommier, ore 22).

Le due performance descrivono in maniera originale i grandi processi migratori dai paesi in via di sviluppo a quelli industrializzati, e riflettono sulla divisione delle risorse del pianeta. Da Barcellona arriverà SIMONA LEVI con una azione di agit prop dal titolo “Realidades Avanzadas. Deslumbrades por la democracia” in prima italiana (29 giugno, Teatro della Luna ore 22,30).

La Levi è una giovane artista ed attivista di origine italiana, le cui azioni teatrali hanno provocato nell’ultimo anno grandi mobilitazioni sociali nella città spagnola contro la speculazione immobiliare e le grandi lobby del potere finanziario.

Il 1 luglio alle ore 23, sopra il tetto del Cinema Italia, appuntamento con “Neil’s arms & songs. Installation for Akiko and Neils’”, performance basata su un lavoro di improvvisazione del gruppo berlinese NICO AND THE NAVIGATORS firmato dalla regista NICOLA HÜMPEL.

Tra gli artisti italiani ospiti del Festival, il 27 e 28 giugno (ore 21, Spazio Girafe) ROBERTO ABBIATI nel “Il viaggio di girafe” racconterà la vera storia della giraffa che nel 1824 venne donata al Re di Francia, sotto una tenda per 40 spettatori trasformata in un magico caleidoscopio di invenzioni teatrali. Da non perdere ANDREA RIVERA in “Prossime Aperture” (30 giugno, Teatro del Parco, ore 23,30).

Cantastorie, cantante, comico, “citofonista” per Parla con me nel salotto tv di Serena Dandini, Rivera è il “Pasquino moderno” che a Trastevere ha collezionato 26 denunce per “disturbo della mente pubblica” e che ha suscitato violente polemiche per le sue dichiarazioni sulla Chiesa in occasione nel Concerto del Primo Maggio a Roma.

Il 30 giugno e il 1 luglio, al Teatro della Luna (ore 21) si terrà il debutto del nuovo spettacolo dei SANTASANGRE, “Spettacolo sintetico per la stabilità sociale”. La compagnia romana sperimenterà l’utilizzo dell’immagine olografica all’interno della scena teatrale, e partendo da “Il Mondo Nuovo” di Aldous Huxley dipingerà un futuro inquietante di omologazione, una società costruita in laboratorio, perfetta e stabile, nutrita di felicità sintetica e pensieri non sovversivi.

Tra gli eventi musicali (ore 23,30 Teatro del Parco) il 28 giugno l’appuntamento sarà con le trascinanti melodie balcaniche dei TALEA (concerto organizzato in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica), ed il 1 luglio, con il gruppo post punk THEO AND THE SKYSCRAPERS, e la cantante newyorkese Theo Kogan, ex LunaChicks, uno dei personaggi femminili più interessanti del panorama rock.

Da segnalare, il 27 e 28 giugno nell’Aula del consiglio comunale, il seminario internazionale su “Cooperazione interadriatica e creazione artistica contemporanea”, teso a presentare le più significative esperienze di ‘reti’ creative in Europa, tra cui quella lanciata con il progetto comunitario ‘PERFORM_A’, realizzato con il contributo del FESR nell’ambito del Nuovo Programma di Prossimità Adriatico INTERREG-CARDS-PHARE1, di cui l’associazione Inteatro è leader di progetto; il 29 giugno pomeriggio il seminario su “Educare al risparmio energetico” presenterà l’impronta ecologica, un software che permette di stabilire la quantità di ecologismo presente in ciascuno di noi.

Biglietti: da 8 a 20 euro. INFO: tel 071 9090007 fax 071 906326 www.inteatro.it info@inteatro.it

IL PROGRAMMA del FESTIVAL





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 giugno 2007 - 1127 letture

In questo articolo si parla di inteatro, polverigi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enJF





logoEV
logoEV