utenti online

CNA Giardini di Bacco: versi ... buoni come il pane

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il concorso di poesia “Parole e versi nei Giardini di Bacco”, organizzato da CNA Alimentare e CNA Zona Sud di Ancona per la serata conclusiva dei Giardini di Bacco, si è concluso con la vittoria della Signora Maria Pia Silvestrini di Senigallia con l’opera “El pan”

da CNA alimentare


Domenica 17 giugno, nella splendida cornice della Cantina Malacari di Offagna, si è conclusa la seconda edizione dei Giardini di Bacco, manifestazione culturale – enogastronomica promossa da CNA Alimentare della provincia di Ancona e dalla CNA di Zona Sud di Ancona.

Per l’occasione l’associazione di categoria ha organizzato un concorso di poesia “Parole e versi nei Giardini di Bacco” che ha visto la selezione delle migliori 15 poesie sulle 51 opere partecipanti. La voce di Carlo Bugiolacchi ha recitato in un’ora e mezza le 15 opere finaliste, dopodichè il pubblico è stato coinvolto per decretare l’opera vincitrice.

Dall’urna è uscita vincitrice l’opera di una senigalliese, la signora Maria Pia Silvestrini con l’opera “El pan”, una poesia in dialetto senigalliese che ha riscosso le simpatie del pubblico. La signora Silvestrini ha raccolto 25 preferenze, solo una in più della seconda classificata “El stoccafisso” di Gianni Balercia. Il presidente della CNA Commercio e Turismo, Maurizio Gentili, ha premiato la poetessa vincitrice del concorso.

“Anche la seconda edizione dei Giardini di Bacco ha rappresentato per noi un grande successo, in termini di pubblico che di qualità delle opere partecipanti ai concorsi organizzati – ha commentato Gentili in chiusura della serata – Questa manifestazione vuole essere un connubio tra arte ed enogastronomia, due punti di forza del tanto celebrato “Made in Italy”. Il nostro intento, quindi, è quello di creare sinergie tra associazione, scuole, enti locali, imprenditori agroalimentari, artisti e creare quindi le condizioni necessarie per lo sviluppo di una seria politica di marketing territoriale – conclude Gentili - Le opere di pittura esposte alla Cantina Marconi di S. Marcello e quelle di poesia proposte in questa serata di Offagna hanno come “musa ispiratrice” i prodotti della nostra terra: l’obbiettivo è quello di rafforzare tutto il nostro sistema territoriale sia economicamente che culturalmente.”

All’incirca 350 persone hanno potuto assistere al recital di poesie, degustando i prodotti tipici locali presenti a questa seconda serata di chiusura.

La manifestazione si è conclusa con l’apprezzato concerto del gruppo folk “Vincanto” che si sono esibiti fino alle 24.00.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 giugno 2007 - 2276 letture

In questo articolo si parla di cna, offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enJr





logoEV
logoEV