utenti online

Emergenza caldo: Progetto Elios per la tutela degli anziani

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il Progetto Elios è un’iniziativa promossa dalla Regione, pensata per tutelare la fascia dei più anziani nel difficile periodo estivo.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Torna l’estate e con essa il caldo. Temperature alte e elevata percentuale di umidità sono un mix particolarmente nocivo per la popolazione anziana, che si trova ad affrontare l’emergenza climatica spesso essendo già in balia di patologia personali e croniche. Il Progetto Elios è un’iniziativa promossa dalla Regione pensata proprio per tutelare la fascia dei più anziani in questo delicato periodo dell’anno.

I destinatari del progetto sono gli ultra85enni, che vivono soli; ultra75enni in condizione di rischio sociale e sanitario; anziani e soggetti fragili già utenti dei servizi territoriali, oppure segnalati da medici, familiari, volontari, presidi ospedalieri. Gli interventi si riassumono in una serie di prestazioni sociali e socio sanitarie quali il telesoccorso, l’intensificazione di tutte le attività sanitarie a domicilio, l’accompagnamento per accesso a certificazioni, ritiro pensione, visite mediche, il ritiro di analisi e ricette, il pagamento di bollettini postali, infine la consegna a domicilio di spesa, pasti e farmaci.

L’iniziativa copre tutta la Regione e nella città di Osimo ha come enti promotori il Comune, l’ASUR7 e l’Ambito Territoriale Sociale XIII, che, ognuno con il proprio compito, lavoreranno in sinergia, coadiuvati dalle organizzazioni di volontariato della città e dalle varie RSA. Nel comune Senza Testa sono presenti ben 3285 anziani ultra75enni, di cui 793 ultra85enni e 299 ultra90enni.

“Provvederemo come l’anno scorso a contattare per lettera o tramite telefonata tutti i soggetti destinatari del progetto per metterli a conoscenza dell’iniziativa e dei servizi che essa offre.” ha spiegato l’assessore Francesca Triscari nel presentare ufficialmente il progetto, assieme al dirigente Asur Enrico Boaro, alla coordinatrice d’Ambito Alessandra Cantori, a Enzo Frati del Pronto soccorso dell’Ospedale SS. Benvenuto e Rocco, Patrizia La Rosa e Don Giovanni Bianconi, rispettivamente presidente Istituto Bambozzi e vicepresidente Buttari, Paolo Giorgi (CRI), Daniela Scarpini (AVIS).

Per saperne di più sul Progetto Elios sarà attivato dal 15 giugno il numero verde 800-450-020; per segnalazioni e per l’eventuale attivazione di servizi e interventi: 071.7130816 – 071.7130817 – 071.7214119.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 giugno 2007 - 1037 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enI1





logoEV
logoEV