utenti online

arcevia: Il Metodo Jonas: le regole naturali alla base della fertilità della donna

4' di lettura 30/11/-0001 -
La responsabile del locale Tribunale della Salute, Giovanella Mazzarella, in qualità di presidente della sezione italiana del Centrum Jonas International ci parla del cosiddetto “Metodo Jonas”.

di Lorenzo Possanzini
lorenzo.possanzini@vivereosimo.it


“Si tratta di un sistema di controllo della fertilità della donna – dice la Mazzarella – che potrebbe evitare molti aborti”. Vediamo di cosa si tratta.

Il dottor Eugen Jonas, medico slovacco, scoprì nel 1956 un metodo naturale per gestire la fertilità della donna, basato sullo studio delle fasi lunari. Jonas si dedicò alla ricerca dei cicli fertili della donna e delle regole naturali che li governano.

Dopo lunghi studi e calcoli interminabili, il 15 agosto 1956 arrivò finalmente a decifrare il cosiddetto “codice cosmobiologico”, e da qui poté iniziare ad elaborare un metodo per stabilire i momenti migliori per il concepimento di un bambino.

Il dott. Jonas essendo un convinto antiabortista ed un credente fervente, dedicò le sue scoperte alla Madonna affinché potesse essere di buon auspicio per le spose e le donne di tutto il mondo. Dopo i primi tentennamenti da parte del mondo accademico, causati dallo scetticismo intorno a tale metodo, il dott. Jonas suscitò un grande interesse supportato da un elevato numero di riscontri statistici, che in capo ad un decennio lo videro accertare la validità di tale metodo per il controllo naturale delle nascite, con una percentuale pari al 98%.

Il metodo ha ispirato anche numerosi libri, tra cui l’inchiesta di due famose giornaliste americane, Sheila Ostrander e Lynn Schroeder, che nel 1976 scrissero “Influssi cosmici e controllo delle nascite”, testo interamente dedicato al metodo Jonas, che riscosse uno strepitoso successo.

Il metodo cosmobiologico si basa sul principio che il sole e la luna (così come anche gli altri corpi celesti) influenzino i nostri ritmi biologici, e prevede un secondo ciclo mensile del tutto indipendente dal ciclo mestruale; in base alla precisa data di nascita della donna, il dott. Jonas è in grado di redigere quattro tipi di calcolo che vengono effettuati con un anno di anticipo:

- Gruppo di calcolo 1, anticoncezione: calcolo dei giorni fecondi e infecondi per quelle donne che nei successivi dodici mesi non desiderano una gravidanza;

- Gruppo di calcolo 2, selezione del sesso: calcolo della data del concepimento per un maschio o una femmina, secondo il volere dei genitori, utile per eliminare malattie ereditarie che si trasmettono per via maschile;

- Gruppo di calcolo 3, fertilità: calcolo dei giorni fertili, per quelle donne che non hanno ancora potuto concepire sebbene siano sane come pure il loro partner;

- Gruppo di calcolo 4, vitalità del bambino: calcolo dei giorni idonei per il concepimento di un bambino vitale, per quelle donne che hanno alle spalle numerosi aborti o che abbiano bambini con anomalie fisiche o psichiche.

Da un esame di 8000 casi deformi, infatti il dott. Jonas ha potuto verificare che al momento del concepimento per ognuno di loro esistevano delle particolari condizioni planetarie tali da influire negativamente sul futuro sviluppo del feto.

Le scoperte del medico slovacco hanno suscitato interesse in ogni parte del mondo, e in molti stati sono sorti dei Centri Jonas abilitati a pubblicizzare il suo metodo e a recepire i calcoli, che ancora oggi vengono effettuati dal medico in persona.

La signora Mazzarella, che conobbe il metodo grazie al libro di Sheila Ostrander e Lynn Schroeder, si mise per ben nove anni alla ricerca di un contatto con il dott. Jonas, ed alla fine riuscì a rintracciarlo: fu così che egli la incaricò di rappresentare un suo centro in Italia.

Per chiunque fosse interessato a conoscere meglio il metodo Jonas, è possibile contattare la signora Giovannella Maggini Mazzarella tutti i giorni ai numeri 0733.675163 (ore 10,30 - 12,30) o 0733.672604, oppure scrivendo al Centrum Jonas International Italia – Casella Postale 25, 62018 Potenza Picena (MC).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 giugno 2007 - 5264 letture

In questo articolo si parla di lorenzo possanzini, salute

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enIE





logoEV
logoEV