utenti online

Giardini di Bacco: il gusto entra in scena

2' di lettura 30/11/-0001 -
La seconda edizione dei Giardini di Bacco, manifestazione culturale – enogastronomica (S. Marcello domenica 10 giungo - Offagna domenica 17 giugno) vede la partecipazione di numerose imprese del settore. Una partecipazione di qualità che pone l’attenzione su un settore in crescita ed estremamente importante per l’economia locale.

da CNA alimentare


La seconda edizione dei Giardini di Bacco, manifestazione culturale – enogastronomica che si svolgerà a S. Marcello domenica 10 giugno ed a Offagna domenica 17 giugno, vede la partecipazione di numerose imprese del settore. Una partecipazione di qualità che pone l’attenzione su un settore in crescita ed estremamente importante per l’economia locale.

Tra gli espositori alcuni nomi “storici” dell’agroalimentare della provincia di Ancona come la pasta Giovanni Perna di Loreto (uno dei pochi produttori di pasta della provincia di Ancona con i marchi Perna e Garofoli) ed il Cioccolato Bru.Co. di Jesi (azienda nota per il cioccolato speziato al peperoncino, cannella ma soprattutto anice).

Nella sede di S. Marcello potranno essere degustati i prodotti del “Forno di via Bramante” (Loreto) di Gentili Francesco (pane cotto a legna), mentre per quanto concerne i salumi, la “Fattoria Donzelli” (Polverigi) dell’omonima famiglia presenterà alcune specialità come il salame lardellato.

Per l’olio, invece, ad entrambi gli appuntamenti sarà presente l’oleificio Sette Colli di Papa e figli, azienda di Filottrano che produce olio di oliva extravergine. L’oleificio presenterà un prodotto estremamente pregiato, dove la materia prima selezionata viene prodotta quasi interamente nella zona circostante il territorio filottranese.

Per i formaggi, invece, all’appuntamento di San Marcello sarà presente il Caseificio Piandelmedico della famiglia Trionfi Honorati. Il caseificio Piandelmedico è il primo nelle Marche a produrre Mozzarella di Bufala.

Infine due aziende particolari, con prodotti che susciteranno sicuramente la curiosità del pubblico: l’Officinaloe di Sara Linda (Osimo) che mostrerà, come ogni anno, i suoi oli essenziali e relativi prodotti (saponi da bagno) e la Ekxo di Ruben Cittadini, neonato liquorificio che presenterà in anteprima la sua produzione (in particolare l’assenzio).

Per l’appuntamento di Offagna (oltre alla Ekxo, Officinaloe e Oleificio Sette Colli) nell’arte bianca sarà presente la ditta “Panificio da Piero” (Offagna) con il suo rinomato “Dolce della contesa” e per i salumi la Transform carni (Offagna) di Valentino Possanzini (ditta specializzata nella porchetta classica marchigiana).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 giugno 2007 - 1451 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, cna, offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enIo





logoEV
logoEV