utenti online

Al Diana è festa grande per due

3' di lettura 30/11/-0001 -
Due finali playoff di Prima Categoria giocati ad Osimo in 24 ore. A festeggiare sono alla fine Passatempese e Montefano. L’affluenza è stata ampia e colorita, ma non si è registrato nessun problema di ordine pubblico, se non l’abituale caos per i parcheggi ed il traffico in tilt nel deflusso post-gara. Ed intanto Osimo festeggia il tris.

di Giacomo Quattrini
redazione@vivereosimo.it


Il triangolo del trionfo. Nel raggio di 25 km sono in tanti a festeggiare. Teatro del successo non può che essere allora lo stadio Diana, tutto esaurito nella due giorni di spareggi promozione con conseguente caos viabilità per alcuni minuti. Sabato e domenica l’impianto osimano ha infatti ospitato due finali playoff di Prima Categoria che, alla luce del mancato approdo del Fossombrone in Serie D, hanno valso un posto nel prossimo campionato di Promozione.

Abbiamo citato l’immaginario triangolo della gioia e del trionfo sportivo. Specifichiamo. Feste grandi si erano già registrate sull’asse Osimo-Filottrano per i successi di Osimana (ritorno in Eccellenza), San Biagio (in Prima), Filottranese (in Promozione) e Filottrano (primo storico approdo in Prima). Dopo l’ultimo week-end si aggiungono alla festa Passatempese e Montefano.

Sabato scorso, nella finale playoff del girone B i galletti di mister Gasparrini hanno travolto, dopo i supplementari, l’Offagna di Marincioni (3-1) riconquistando la Promozione dopo soli 2 anni di purgatorio in Prima. Un successo tanto bello quanto inaspettato e quindi ancor più gratificante per i passatempesi. Osimo può così calare il tris d’assi, giallorosso, biancorosso e gialloblu: un apoteosi senza testa!

Domenica invece, sempre al Diana, si sono sfidate per la finale playoff del girone C Montefano e Loreto. Si decide tutto in un primo tempo spettacolare. Passa prima il Loreto al 19’(costretto a vincere per la peggior classifica in regular saeason). Il Montefano impatta il gol di Brugè solo due minuti dopo grazie al tocco di Gjshi (albanese ex giovanili osimane). La viola prende poi il volo con il possente Agnetti ed è 2-1.

Il Loreto è chiamato all’impresa di ribaltare il risultato e ci prova con il 2-2 firmato Cecchini al 43’. Dopo di che la partita si fa più contratta, con occasioni sciupate da una parte e dall’altra. Quando poi nel primo tempo supplementare i loretani rimangono in 10 per l’espulsione di Muratori il match si chiude, con i viola maceratesi che potrebbero anche vincere in contropiede. Montefano può allora anche’esso festeggiare un salto storico, cercato, voluto e trovato. Per la prima volta, nell’anno del suo 35esimo compleanno, i viola salgono in Promozione!

Con questi due successi che valgono il paradiso, l’asse Osimo-Filottrano si arricchisce e diventa un triangolo la cui terza punta è proprio viola. In nessuna altra zona della nostra Regione si possono registrare così tante promozioni calcistiche: ben sei, una più bella dell’altra, chi da dominatore indiscusso (Osimana e Filottranese), chi da impresa storica e irrinunciabile (San Biagio e Filottrano), chi con sofferenza e da spareggi avvincenti (appunto Passatempese e Montefano).

Ed il prossimo anno, nel campionato di Promozione, si potrebbe rivivere uno storico ed affascinante trittico di derby assai accesi: protagoniste Filottranese, Passatempese e Montefano. Tra di loro non scorre certo una piacevole amicizia, ma intanto per ora tutti quanti si godono il meritato successo, di cui Osimo è stata meravigliosamente capitale.

la festa dei passatempesi

azione offensiva in montefano-loreto

i viola sotto la propria curva

trionfo viola

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 giugno 2007 - 1092 letture

In questo articolo si parla di sport, giacomo quattrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/enIm





logoEV
logoEV