utenti online

L'alluvione non ferma i Giardini di Bacco: a Giugno la 2° edizione

2' di lettura 30/11/-0001 -
La CNA Alimentare, in collaborazione con la Zona Sud e con la Zona di Jesi, organizza la seconda edizione dei “Giardini di Bacco”, una manifestazione di enogastronomia ed arte che si terrà domenica 10 giugno (a S. Marcello) e domenica 17 giugno (a Offagna) dalle ore 17.30 alle ore 24.00.

da CNA Zona Sud


La CNA Alimentare, in collaborazione con la Zona Sud e con la Zona di Jesi, organizza la seconda edizione dei “Giardini di Bacco”, una manifestazione di enogastronomia ed arte che si terrà domenica 10 giugno (a S. Marcello) e domenica 17 giugno (a Offagna) dalle ore 17.30 alle ore 24.00.

Presso due splendide cantine storiche della nostra provincia, la Cantina Malacari di Offagna e la Cantina Marconi di S. Marcello, artigiani dell’agroalimentare esporranno i propri prodotti. Insieme ai prodotti della nostra buona tavola, la manifestazione prevede numerosi eventi culturali che avranno come “musa ispiratrice” i prodotti agroalimentari.

Purtroppo la seconda edizione della manifestazione ha dovuto “fare i conti” con i danni causati dall’alluvione del 16 settembre in Zona Sud di Ancona. Infatti la cantina Malacari di Offagna è stata una delle aziende più colpite. Parte dello splendido giardino dove si organizzavano gli spettacoli è rimasto gravemente danneggiato e a tutt’oggi è inagibile.

Per tale ragione gli organizzatori hanno atteso fino all’ultimo per dare il via all’organizzazione. Le opere di messa in sicurezza dell’area di giardino crollata, infatti, sono state effettuate in questi giorni ed hanno soddisfatto i criteri di sicurezza necessari per una manifestazione pubblica.

“Per noi della Zona Sud di Ancona, l’edizione di quest’anno è molto importante – ha commentato Maurizio Bertini, segretario della CNA di Zona Sud di Ancona – Come l’anno scorso organizzeremo l’evento nella Cantina Malacari di Offagna, una delle aziende più colpite dall’alluvione del 16 settembre 2006. Il comune di Offagna è stato uno dei comuni più colpiti e la cantina Malacari ha visto parte dello splendido giardino danneggiato gravemente.

Nonostante questa profonda ferita abbiamo preso la decisione di riproporre la manifestazione nella storica cantina, per dare un messaggio di ripresa chiaro e forte a tutta la comunità. Naturalmente parte del giardino sarà inagibile, verrà recintato, gli spettacoli verranno spostati nell’ala ovest.

Infine colgo l’occasione per ringraziare tutta l’amministrazione di Offagna che nonostante le difficoltà economiche derivanti dall’alluvione, e soprattutto considerando le piccole dimensioni del comune, ha rinnovato il rapporto di collaborazione organizzando insieme alla nostra associazione di categoria questo importante evento culturale ed enogastronomico
– ha concluso Bertini – un segnale importante di una comunità che non si piega di fronte a queste calamità e che si rialza sempre a testa alta.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 aprile 2007 - 1161 letture

In questo articolo si parla di alluvione, cna, maurizio bertini, offagna





logoEV
logoEV