utenti online

Parte dalle grotte il progetto di un turismo di rete e di qualità

2' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 21 aprile apertura delle grotte di Fontemagna – ex Cantinone. Dalle 17 alle 22 visite guidate, eccezionalmente gratuite. Nell’occasione della cerimonia prevista una degustazione di prodotti enogastronomici proposti da aziende locali.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Osimo sceglie di investire sul turismo e lo fa scommettendo sul proprio patrimonio sotterraneo, cento e più antichi ipogei che si ramificano nel ventre della città. Nell’arco di dieci anni, uno dopo l’altro, saranno resi fruibili al pubblico tutti i cunicoli ancora segreti.

Si parte sabato 21 aprile, alle 17, con l’apertura delle grotte di Fontemagna – ex Cantinone, un percorso di conformazione anulare, utilizzato in passato dai monaci dell’antico convento di San Francesco come luogo di sepoltura e durante la seconda guerra mondiale in qualità di rifugio antiaereo. “Sabato non apriremo soltanto una grotta –spiega Francesco Pirani, assessore comunale al Turismo– ma la città intera”.

Il progetto “Osimo bella e... segreta”, che comprende anche l’apertura, prevista sempre per sabato 21 presso l’ipogeo ex-Cantinone, del nuovo punto di accoglienza turistica Osimo Turismo (www.osimoturismo.it) gestito dalla A.S.S.O., è l’avvio di un’evoluzione della città in materia turistica che viaggerà su due binari paralleli: il turista non più da considerarsi come “cliente” bensì “ospite” e la creazione di un turismo di rete che congiunga Osimo a tutte le altre città a essa limitrofe in una sinergia costruttiva.

Via libera perciò a un’ampia collaborazione con le associazioni di categoria e le strutture ricettive della zona per stimolare il viaggiatore a fermarsi nella città per più di una giornata, permettendogli così di conoscere e vivere la realtà osimana.

Allo stesso tempo, dalla prossima settimana il team di Osimo Turismo si metterà al lavoro proprio per stilare una serie di pacchetti tematici da proporre ai visitatori (percorsi enogastronomici, religiosi, scolastici, storici, archeologici e altro ancora) che pongano in collegamento Osimo con le città limitrofe di Loreto, Recanati, Castelfidardo, Camerano, Offagna. La sfida? Proporre al prossimo appuntamento con la BIT di Milano l’immagine di un distretto turisticamente competitivo.

Il primo capitolo di questa avventura sarà scritto sabato 21 con l’apertura delle grotte ex Cantinone: dalle 17 alle 22 visite guidate, eccezionalmente gratuite, della durata di mezz’ora circa. Nell’occasione della cerimonia sarà offerta anche una degustazione di prodotti enogastronomici proposti da aziende locali. Da domenica 22 l’orario si stabilizzerà nella forma 9-13; 15-18.






   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 aprile 2007 - 1407 letture

In questo articolo si parla di turismo, osimo sotterranea, francesco pirani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enDQ





logoEV
logoEV