utenti online

Il magistrato Priore a Recanati per parlare della minaccia del terrorismo

3' di lettura 30/11/-0001 -
Incontro con Rosario Priore sul tema “I pericoli derivanti dalle nuove forme di terrorismo in Italia e nelle altre società occidentali” (sabato 21 aprile ore 10,30)

da Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it


Il Comune di Recanati organizza, in collaborazione con il Comitato per la valorizzazione della Repubblica, un incontro con il magistrato Rosario Priore. L’iniziativa si svolgerà sabato 21 aprile alle ore 10,30 nell’Aula magna del Palazzo comunale.

Il tema dell’incontro sarà “I pericoli derivanti dalle nuove forme di terrorismo in Italia e nelle altre società occidentali”. Il sindaco Fabio Corvatta e il prefetto Ferdinando Buffoni invitano la cittadinanza ad intervenire.

Priore, magistrato in cassazione, ha indagato nel corso della sua carriera sui cosiddetti “misteri d’Italia”, dal caso Ustica, alla strage di Piazza Fontana, fino al caso Moro. Attualmente si occupa di minori, ricoprendo il ruolo di capo dipartimento per la Giustizia minorile.

Un personaggio, quindi, di grande spicco e riconosciuta professionalità ed esperienza, che offrirà ai cittadini recanatesi e agli alunni delle scuole superiori, invitate all’iniziativa, interessanti spunti di approfondimento e riflessione su un tema, quello del nuovo terrorismo, di grande attualità.

L’incontro, promosso dal Comune e dal Comitato, si inserisce nell’ambito del percorso per valorizzare e vivere in maniera sempre più consapevole, anche da parte delle giovani generazioni, la ricorrenza della Festa della Repubblica, che si celebra il 2 Giugno.

La prima tappa del progetto, pensato per approfondire gli eventi e le tematiche che hanno influenzato la nostra Carta costituzionale, è stata segnata dall’incontro dell’ex deportato Piero Terracina con gli studenti recanatesi sul tema della shoah e dei diritti negati. Il prossimo appuntamento sarà quello di sabato con il magistrato Priore, a cui seguirà un altro incontro, a maggio, con il magistrato Pier Luigi Vigna che tratterà di un’altra tematica spinosa: la criminalità internazionale.

Gli appuntamenti organizzati dall’amministrazione comunale e dal Comitato per la valorizzazione della Repubblica proseguiranno a settembre con una conferenza tenuta dal giurista ed ex ministro Giovanni Maria Flick, mentre il clou delle celebrazioni sarà a giugno, in coincidenza con l’anniversario della Repubblica, quando si terrà la festa in prefettura, il pellegrinaggio Macerata Loreto e un concerto in piazza Leopardi alla presenza di cinque prestigiose corali internazionali. Il progetto di valorizzazione dei temi della Repubblica avrà un altro momento molto significativo con la visita ad Auschwitz di una delegazione di studenti recanatesi.

Il magistrato Priore ha scelto la città leopardiana per proporre l’interessante dibattito sulle nuove forme di terrorismo perché invitato dalla città attraverso l’avvocato Cesare Micheli, collaboratore dell’amministrazione comunale e amico personale di Priore.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 aprile 2007 - 1064 letture

In questo articolo si parla di recanati, fabio corvatta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enDw





logoEV
logoEV