utenti online

Scuole a teatro: a Osimo le ultime date

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il 16, 17 e 18 aprile prossimi in scena gli spettacoli che chiudono la nona edizione della rassegna pensata dal Teatro del Canguro (in collaborazione con il Comune) per gli alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

da Teatro del Canguro
www.teatrodelcanguro.it


Giunge al termine la rassegna di teatro dedicata agli alunni delle scuole di Osimo. Il 16 e 17 aprile prossimo in scena alla Nuova Fenice (ore 10:00) “Bandiera, ballata per una foglia” , mentre il 18 aprile spetterà a “La valigia” chiudere il calendario inserito all’interno della nona edizione di Aperditad’occhio, realizzata dal Teatro del Canguro in collaborazione con il Comune di Osimo.

Tante le scuole di ogni ordine e grado che anche quest’anno hanno voluto partecipare all’iniziativa, pensata proprio con l’obiettivo di avvicinare i bambini e i ragazzi al teatro a tal punto da viverlo come quello che realmente è: un luogo in cui “convivono” e si intrecciano divertimento e stimoli, creatività e riflessioni.

Dedicato ai bambini più grandi e tratto da un racconto di Mario Lodi, maestro elementare e scrittore per l’infanzia, “Bandiera, ballata per una foglia” è la storia di una foglia di ciliegio, Bandiera appunto, che non vuole saperne di staccarsi dal suo ramo e resiste imperterrita, incurante dell’arrivo dell’inverno. Nonostante la lotta impari con la natura Bandiera riuscirà nel suo intento e rimarrà sul suo adorato ramo fino all’arrivo di una nuova stagione, alla nascita delle nuove foglioline.

Spettacolo tenero e delicato che, grazie al magistrale gioco di oggetti e a una suggestiva colonna sonora, pone al centro dell’attenzione la magia della vita e l’accettazione inevitabile, ma a volte faticosa, del suo ciclo.

Di viaggi e viaggiatori, invece, si parla ne “La valigia”, lo spettacolo in programma per i più piccoli il 18 aprile. La scena si apre con un treno in corsa, non si sa da dove venga né dove sia diretto e, nonostante i passeggeri non siano poi molti, è pieno di valigie. Il mistero di un bagaglio tanto ingombrante è presto svelato: nelle valigie non ci sono vestiti e scarpe, ma storie.

Storie di altri viaggiatori, storie inventate o raccontate da qualcuno incontrato durante il viaggio, storie di personaggi che amano viaggiare per conoscere e capire sempre più. Spettacolo divertente in cui il pubblico si troverà coinvolto in un viaggio a metà tra fantasia e realtà, in compagnia di burattini, teneri animali, bambine avventurose.

Di e con Renato Patarca e Nicoletta Briganti, musiche Gustavo Capitò, collaborazione tecnica e grafica Fabrizio Valentini, collaborazione artistica Lino Terra.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 aprile 2007 - 1207 letture

In questo articolo si parla di scuola, teatro, teatro del canguro, teatro la nuova fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enC0





logoEV
logoEV