utenti online

La ValVerde di Loreto: 110 appartamenti tra giardini e negozi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Presentato ieri mattina il progetto ValVerde, un nuovo quartiere residenziale che sorgerà all'ingresso della città mariana sull'area della storica fabbrica Fanini.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Un nuovo quartiere a uso residenziale nascerà sul sito che ha visto fiorire e quindi concludersi l’attività della storica fabbrica Fanini, leader mondiale nella produzione degli articoli religiosi dal 1954 al 1993.

ValVerde sarà il nome di questo nuovo complesso immobiliare presumibilmente pronto per la fine del 2009. Il progetto è stato presentato ieri mattina dal Sindaco di Loreto Moreno Pieroni e dal progettista architetto Guido Lorenzo Spadolini, alla presenza di Luigi Fanini, fondatore dell’azienda, e del figlio Franco, AD della società Directional Projects Spa proprietaria dell’area, che realizzerà il complesso e si farà carico delle spese (circa 15 milioni di euro).

L’area dove sorgeva la fabbrica Fanini è un quadrilatero di 11000mq situato nel quartiere Pozzo, ai margini del centro storico, e compreso dalle vie Bramante, via Boromei, via Stegher e viale Europa. Su questo ettaro di terra, inutilizzato da anni, troveranno posto 110 appartamenti (ciascuno sui 70 – 90 mq) con rispettivi parcheggi interrati.

Sarà garantita una copertura di servizi grazie a spazi riservati ad attività commerciali. I bambini potranno godere di un’area parco giochi mentre la piazza del mercato settimanale sarà raddoppiata in dimensioni. Al centro del complesso ancora giardini e una fontana idealmente dedicata alla moglie di Luigi Fanini. Un segno dell’impronta che la Fanini ha lasciato nel sentire cittadino.

“Ho lavorato quattro anni a questo progetto” –ha spiegato l’architetto Spadolini- e quello che ho inteso creare è stato qualcosa che fosse al tempo stesso funzionale e capace di piacere alla gente che ci abiterà”. Si è cercato in ogni modo di rispettare l’identità di un sito così vicino alla memoria cittadina.

Alla fine degli anni Sessanta si può dire che non esistesse in Loreto famiglia che non avesse marito, o moglie, o figlio, o nipote impiegato alla Fanini. “Il mio desidero –ha concluso Spadolini- è che i cittadini sentano questa nuova struttura non come estranea ma come un qualcosa che c’è sempre stato”.


La facciata del vecchio edificio Fanini

Il progetto ValVerde

Presentazione del Progetto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 aprile 2007 - 3703 letture

In questo articolo si parla di urbanistica, michela sbaffo, loreto, moreno pieroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enDh





logoEV
logoEV