utenti online

La Presidentessa Ferilli alla conquista delle Muse

2' di lettura 30/11/-0001 -
Tutto esaurito alla Muse per "La Presidentessa" con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, per la regia di Gigi Proietti. Due ore di divertimento tra equivoci e l'immancabile lieto fine, tanti gli applausi.

di Pio Renato Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Anche nel suo secondo giorno di rappresentazione, la Presidentessa Sabrina Ferilli ha fatto registrare al Teatro delle Muse di Ancona il tutto esaurito. Oltre due ore di ottima commedia sostenuta soprattutto da un Maurizio Micheli (il Ministro) sempre padrone della scena e dalle forti caratterizzazioni degli altri personaggi.

A cominciare dall'usciere dall'accento fortemente settentrionale, dall'interprete poliziotto poliglotta meriodionale, dall'impiegato scribacchino e dal capo gabinetto sempre pronto ad ogni evenienza per finire, non certo per ordine di importanza, con l'autorevole recitazione dell'integerrimo Presidente del Tribunale.

Gigi Proietti ha scelto di modificare l'ambientazione del testo: non la Francia ma l'Italia giolittiana, non Parigi ma Roma e una vaga provincia del meridione. L'avvenente ballerina Colette si spaccia per la moglie del presidente del tribunale di una cittadina di provincia, facendo innamorare di sé il ministro di Grazia e Giustizia, il quale concede all’ignaro Presidente promozioni su promozioni pur di averla più vicina possibile alla capitale e quindi a lui.

Un ben calibrato ritmo brioso e il susseguirsi di situazioni equivoche, mai volgari, hanno catturato il pubblico che più volte ha applaudito a scena aperta. Uno spettacolo decisamente gradevole ben adattato e diretto da Gigi Proietti, che ha fatto sentire la sua voce quale narratore fuori scena. Divertirsi e dimenticare per qualche ora i propri affanni quotidiani fa sicuramente bene alla salute.




----

dall’11 al 15 aprile 2007
Teatro delle Muse
LA PRESIDENTESSA
di Maurice Hennequin e Veber
con Sabrina Ferilli
regia e adattamento di Gigi Proietti
Inizio spettacoli: recita serale (da mercoledì a sabato) ore 20,45 - pomeridiana (domenica) ore 16,30

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 aprile 2007 - 2252 letture

In questo articolo si parla di teatro, ancona, teatro delle muse, pio renato sbaffo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/enC9





logoEV
logoEV