utenti online

Partita la Rassegna di musica sacra “Virgo lauretana”

3' di lettura 30/11/-0001 -
Concerto inaugurale, mercoledì sera in Basilica, per la partenza della Rassegna Internazionale di musica sacra “Virgo lauretana” dedicata quest’anno ai 500 anni della Cappella Musicale di Loreto, voluta da Papa Giulio II nel 1507.

da Associazione Rassegna Internazionale
di Musica Sacra
"Virgo Lauretana"

www.rassegnalauretana.it


Concerto inaugurale, mercoledì sera in Basilica, per la partenza della Rassegna Internazionale di musica sacra “Virgo lauretana” dedicata quest’anno ai 500 anni della Cappella Musicale di Loreto, voluta da Papa Giulio II nel 1507.

Il Santuario Pontificio Internazionale della Santa Casa ha ospitato i cori provenienti da Lituania, Libano, Slovacchia, Romania e Italia, eccellenti protagonisti della settimana dedicata alla musica sacra.

Ospite d’eccezione ieri la Cappella musicale della Santa Casa nel concerto corale collettivo in omaggio al 500° anniversario della Cappella mariana con l’esecuzione delle musiche dei Maestri Organisti che vi operarono dal XVI al XX secolo.

Attesissimo il concerto di stasera con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il coro Ars Cantica Choir di Milano (Dir. M. Berrini) con la Direzione d’orchestra del Maestro Mezzanotte. Una prima esecuzione assoluta del Maestro Zingarelli con una delle due “sinfonie concertate” in si bemolle maggiore, conservate manoscritte nell’Archivio della Santa Casa, la Sinfonia “Al Santo Sepolcro” di Vivaldi, e la Cantata “Christ lag in Todesbanden” di Bach.

Concerto di gala, sabato sera, con tutti i cori partecipanti su musiche di Viadana, Brukner, Haydn, Arcadelt, Dvorack Pachelbell e della liturgia maronita. Conclusione della Rassegna domenica con la “Messa in onore della Beata Vergine Maria” di Colin Mawby, commissionata appositamente all’autore irlandese per la manifestazione.

In settimana i cori saranno impegnati anche in concerti nel Teatro Comunale (mattina e pomeriggio) fino al tradizionale “Corinfesta”, sabato in Piazza della Madonna (10), con canti e danze folkloristiche dei cori in costume.

Si è inaugurata mercoledì inoltre, al Museo Pinacoteca del Palazzo Apostolico, la mostra documentaria “La cappella musicale di Loreto: nel V centenario della fondazione – musica e documenti d’archivio” (11 aprile-21 ottobre), curata dalla soprintendenza archivistica con il musicologo Paolo Peretti. Mostra di particolare interesse con rari documenti del ‘500 e partiture musicali, molte delle quali eseguite questa settimana in concerto.

La rassegna Internazionale “Virgo lauretana” 2007, organizzata dall’omonina associazione, si svolge sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio del Ministro per i Beni e le Attività culturali, della Regione Marche, del Pontificio Istituto di Musica Sacra, dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, della Conferenza Episcopale Marchigiana, della Provincia di Ancona, del Comune di Loreto, della Banca delle Marche, della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Loreto.

Sarà possibile ascoltare on line tutti i concerti in programma collegandosi al sito www.rassegnalauretana.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 aprile 2007 - 1479 letture

In questo articolo si parla di musica, religione, loreto, basilica santa casa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enCZ





logoEV
logoEV