utenti online

Alluvione, autorizzati 23 milioni di rimborsi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il Presidente Gian Mario Spacca ha firmato il decreto riguardante la determinazione del danno e l’entità dei contributi da concedere a favore delle attività produttive danneggiate dall’alluvione dello scorso settembre 2006. Si tratta di una primo stanziamento di 23.180.548,15 euro.

da Regione Marche
www.regione.marche.it


Il Presidente Gian Mario Spacca ha firmato il decreto riguardante la determinazione del danno e l’entità dei contributi da concedere a favore delle attività produttive danneggiate dall’alluvione dello scorso settembre 2006. Si tratta di una primo stanziamento di 23.180.548,15 euro.

“Con questo decreto abbiamo provveduto a riconoscere alle aziende i contributi previsti dalla Finanziaria e dall’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha detto Spacca - in modo da dare certezze alle imprese e velocizzare i tempi di erogazione. Il decreto segue di pochissimi giorni la decisione assunta dal CIPE di autorizzare la messa a disposizione delle somme previste in Finanziaria.

La Regione è sempre stata vicino a tutte le comunità colpite dall’alluvione di settembre, non solo coordinando gli interventi della Protezione civile ma anche nell’individuazione dell’entità dei danni, delle risorse disponibili e delle priorità di sostegno. Sono convinto che, attraverso queste disponibilità finanziarie, la tradizionale determinazione e voglia di fare dei nostri imprenditori favorirà la piena ripresa e l’ulteriore sviluppo delle comunità così duramente colpite dalla calamità naturale dello scorso settembre.”


Le aziende che hanno avuto un contributo riconosciuto, ammissibile e finanziabile per i danni subiti, sono state: 177 a Osimo; 77 a Castelfidardo; 42 a Falconara; 13 a Offagna e 12 a Camerano. Le aziende di questo primo elenco riceveranno le risorse assegnate non appena sarà completato il trasferimento di tale somma dallo Stato alla Regione Marche. Il prossimo elenco delle aziende aventi diritto a contributo sarà approvato dopo l’integrazione e la regolarizzazione delle domande “incomplete”.

Tutti i contributi concessi sono al netto degli indennizzi riconosciuti dalle compagnie assicurative ad ogni singola azienda.

Nell’ottobre scorso il Presidente Spacca, in qualità di Commissario delegato per gli eventi alluvionali del settembre 2006, riconosceva come Comuni “gravemente danneggiati” per primi Osimo, Camerano, Offagna e Castelfidardo, per poi inserire nell’elenco Falconara e successivamente Montemarciano (Gabella).

Venivano poi individuati e fissati i criteri per l’ammissione all’elenco degli aventi diritto al contributo e riaperto il termine ultimo per la richiesta da parte delle aziende danneggiate, con scadenza prorogata al 13 marzo del 2007.

Il decreto viene pubblicato su internet nei siti: www.regione.marche.it alla voce “Speciale alluvione” e www.protezionecivile.regione.marche.it .

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 aprile 2007 - 1537 letture

In questo articolo si parla di regione marche, alluvione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enC8





logoEV
logoEV