utenti online

Patto di Amicizia tra Loreto e Daroun – Harissa (Libano)

3' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 14 aprile 2007 alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni e il Sindaco del Comune di Daroun – Harissa (Libano), Antoine Chaker Chemaly, firmeranno il Patto di amicizia che legherà i loro Comuni.

da Comune di Loreto
www.comune.loreto.an.it


Sabato 14 aprile 2007 alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni e il Sindaco del Comune di Daroun – Harissa (Libano), Antoine Chaker Chemaly, firmeranno il Patto di amicizia che legherà i loro Comuni. All’evento sarà presente anche Sua Ecc. Mons. Gianni Danzi, Arcivescovo di Loreto.

Questo patto è stato fortemente voluto dal Sindaco Moreno Pieroni, dall’assessore alla cultura Maria Teresa Schiavoni e dal Consigliere Tanfani Giovanni.

La città di Loreto e la città di Daroun – Harissa (Libano) sono siti religiosi di importanza internazionale per la presenza di santuari mariani ed hanno elementi qualificativi comuni quali una analoga vocazione ad individuarsi quali luoghi di culto e pellegrinaggio a livello internazionale e l’affermazione di ciascuna città quale importante meta di turismo finalizzato a scopi religiosi legati alla Cristianità ed alla spiritualità cattolica.

La città Libanese di Daroun – Harissa è posta su una collina ove ha sede il santuario mariano di “Nostra Signora del Libano”. Costruito nel 1904 per volontà del Patriarca maronita Elisa Hoyek e di monsignor Cherles Duval Delegato Apostolico per commemorare il 50^ anniversario della Proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione. E’ diventato il principale centro di pellegrinaggi mariani provenienti dal Medio Oriente e dai paesi Arabi.

Il Patto si attesta quale segno di profonda e perenne amicizia e rappresenta anche la volontà ed il desiderio di un forte rapporto di collaborazione ai fini di una comune crescita culturale, economica e sociale delle rispettive Comunità.

La firma di tale patto comporterà l’impegno dei due Comuni ad operare per il rafforzamento dell’amicizia e della fratellanza tra i cittadini delle due comunità, favorendo l’acquisizione di valori che concorrono alla diffusione della solidarietà e alla affermazione della pace nel mondo, e comporterà la promozione di ogni possibile forma di collaborazione in generale e di turismo religioso in particolare. Per perseguire l’obiettivo di una Politica di amicizia saranno promosse iniziative volte alla valorizzazione di esperienze mediante scambi culturali e folkloristici e di tradizioni locali che caratterizzano le due comunità e l’ampliamento delle relazioni istituzionali nel settore culturale, dell’istruzione e dello sport finalizzate ad una maggiore e reciproca conoscenza. Il momento importante di questa firma sarà il 14 aprile quando anche una corale del Libano parteciperà ai cinque giorni della Rassegna Internazionale di musica sacra lauretana. Per la città di Loreto sarà un momento importante per poter far sì che possano iniziare questi scambi culturali, turistici e momenti anche forti di sport.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 aprile 2007 - 1151 letture

In questo articolo si parla di loreto, gianni danzi, moreno pieroni, gemellaggi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enCT





logoEV
logoEV