utenti online

Pellegrini a Loreto: la mostra fotografica replica a Ancona

4' di lettura 30/11/-0001 -
In mostra le antiche foto custodite nell’Archivio Storico del Museo Pinacoteca della Santa Casa di Loreto. Ancona, Chiesa di San Francesco alle Scale-8 aprile- 8 maggio 2007.

da Regione Marche
www.regione.marche.it


La Chiesa di San Francesco alle Scale ospita, dal giorno di Pasqua 8 aprile e fino all’8 maggio 2007, la mostra PELLEGRINI A LORETO. LA DEVOZIONE POPOLARE. IMMAGINI.

Dopo il grande successo di pubblico, che ha costretto il Museo Pinacoteca di Loreto a ben tre proroghe rispetto al calendario prestabilito, arrivano ad Ancona, come seconda tappa di un tour in Italia e in Europa, le 150 immagini fotografiche che consentono di approfondire e meglio comprendere il fenomeno del pellegrinaggio alla Santa Casa, un pellegrinaggio proveniente da tutto il mondo.

L’edizione anconetana, realizzata per dare risposta a molte e ripetute richieste, vuole anche essere un omaggio all’imminente visita di Benedetto XVI a Loreto in occasione dell’Agora’ dei giovani.

L’individuazione della sede, San Francesco alle Scale (XV-XVIII secolo), una chiesa situata nel centro storico della città, nel rione Guasco-San Pietro, con la sua posizione scenografica in cima alla grande gradinata e con il portale gotico veneziano ricco di statue e rilievi (nelle nicchie si trovano le statue di S. Lodovico da Tolosa e Santa Caterina a sinistra e quelle di S. Antonio e S. Bernardino a destra; nel bassorilievo al centro si trova quella di S. Francesco che riceve le stimmate) ad opera di Giorgio Orsini da Sebenico ( dal 1452 al 1459), intende anche portare l’attenzione a quel percorso d’arte e di storia che partendo dal Teatro delle Muse, salendo per Via Gramsci, si inerpica fino alla Cattedrale di San Ciriaco.

La Chiesa custodisce all’interno la grande Pala dell’ Assunta di Lorenzo Lotto,del quale sono in corso le celebrazioni per il 450° anniversario della morte, celebrazioni che comprendono anche questa chiesa, ma anche una importante opere di Andrea Lilli: “Madonna di Loreto”, che l’artista (nato ad Ancona nel 1570) dipinse per San Francesco. Nella grande pala la Madonna è assisa sulla Santa Casa, sorretta dagli Angeli e con il Bambino in braccio; alla sua destra San Giuseppe e alla sinistra S. Anna e San Francesco; il gruppo transvolante sovrasta S. Carlo Borromeo, S. Onofrio e S. Giacomo della Marca.

E’ questa una ulteriore testimonianza della grande e diffusa devozione lauretana della città e degli stretti rapporti tra Ancona e Loreto. Proprio ai piedi di questa grande opera, si apre il percorso fotografico con il cammino dei pellegrini, che dalla scala santa salgono in processione sino alla Santa Casa. Il Lilli. Die gigantografie dei pellegrini troneggiano sospese verso all’alto fino a raggiungere il gruppo trasvolante dei Santi.

Di taglio antropologico questa raccolta di immagini fotografiche narra dei contadini che arrivavano a Loreto a piedi dalle campagne circostanti con le pagnotte e il vino raccolti in sudati fagotti, oppure di gruppi con povere valigie di cartone che si incamminavano devoti, o di affannati chierichetti che sfilavano in lunghe processioni nelle stradine che portano al Santuario.

Oggi, che si parla di turismo religioso, può essere importante non dimenticare questi lunghi viaggi a piedi, per cammini difficili ed impervi, fatti per chiedere una grazia o solo per pregare. La rassegna, che osserva i consueti orari di accesso alla Chiesa (ore 8-12 e 16-19, circa), è visitabile dal giorno di Pasqua, domenica 8 aprile a martedì 8 maggio 2007.

Il progetto rientra nel programma della Provincia di Ancona “Leggereil900” ed è curato da Gabriella Papini con la collaborazione di Massimo Di Matteo, che ha progettato sia l’allestimento di Loreto che di Ancona, e di Floriano Grimaldi. Catalogo, con saggi del filosofo Giancarlo Galeazzi, di Paolo Morello, direttore dell’Istituto di Storia della Fotografia e di Katy Sordi, in alcune librerie di Ancona.

Si ringraziano: Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto, Museo Pinacoteca e Archivio Storico della Santa Casa di Loreto, Parrocchia S. Pietro in San Francesco, Provincia di Ancona-Assessorato alla Cultura, Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura Economia&Cultura, Europa Vanvitelliana.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2007 - 1446 letture

In questo articolo si parla di cultura, religione, ancona, loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enCI





logoEV
logoEV