utenti online

Loreto celebra in musica i 500 anni della Cappella musicale

4' di lettura 30/11/-0001 -
La Rassegna Internazionale di Musica Sacra quest’anno apre i festeggiamenti celebrando i 500 anni della Cappella Musicale di Loreto.

da Associazione Rassegna Internazionale
di Musica Sacra
"Virgo Lauretana"

www.rassegnalauretana.it


Riscoprire la musica sacra nel luogo d’origine dove nacque e fu pensata. A 500 anni dalla costituzione della Cappella musicale, ancora più antica delle Cappelle romane (Giulia e Sistina) "Loreto e la Santa Casa confermano la propria vocazione non solo spirituale ma anche culturale, secondo la volontà del nostro Arcivescovo Monsignor Gianni Danzi, ha precisato oggi Fr. Stefano Vita,Vicario della Delegazione Pontificia alla conferenza stampa di presentazione della Rassegna internazionale di musica sacra “Virgo lauretana”.

"Un anno particolare per Loreto che celebra i 500 anni della Cappella musicale con la rassegna internazionale di musica sacra che oltre ad aver ottenuto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio del Ministro per i beni e le attività culturali, annovera quest’anno tra i membri del comitato d’onore il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Francesco Rutelli”, ha spiegato Girolamo Valenza Presidente dell’Associazione “Virgo lauretana”.

Presenti all’incontro Maria Teresa Schiavoni – assessore alla cultura di Loreto, Fabio Tiberi – direttore generale fondazione orchestra regionale delle Marche, Padre Giugliano Viabile – vice direttore comitato artistico della rassegna, Maria Palma – soprintendenza archivistica delle Marche e il musicologo Paolo Peretti.

Grande celebrazione per i 500 anni della cappella musicale, istituita con decreto di Papa Giulio II nell’ottobre del 1507, che ritorna a cantare quest’anno nella Rassegna “Virgo lauretana” che si svolgerà a Loreto dall’ 11 al 15 aprile.

Spazio anche all’approfondimento storico con la mostra documentaria “La cappella musicale di Loreto: nel V centenario della fondazione – musica e documenti d’archivio” (Museo pinacoteca, Palazzo Apostolico 11 aprile-21 ottobre), curata dalla soprintendenza archivistica con il musicologo Paolo Peretti, e il Convegno Storico internazionale “Cinque secoli di storia delle Cappelle Musicali Europee: la musica presso il Santuario di Loreto” che si svolgerà il 20 e 21 ottobre.

"In questa edizione la Commissione artistica ha dedicato particolare attenzione nella scelta delle Cappelle Musicali con stili e forme differenti dei cori provenienti da Lituania, Libano, Slovacchia, Filippine, Romania e Italia", ha sottolineato Padre Giugliano.

Ricco anche il programma che spazia dal 1500 ad oggi. Concerto inaugurale l’ 11 aprile (21) nel Santuario Pontificio Internazionale della Santa Casa con il “Saluto a Maria”, eseguito da tutti i cori partecipanti. La tradizionale serata del giovedì sarà un omaggio, da parte di tutti i cori, al 500° anniversario della Cappella con l’esecuzione delle musiche dei Maestri Organisti della Cappella lauretana dal XVI al XX secolo.

Il venerdì, invece, sarà la volta del concerto vocale - strumentale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con il coro Ars Cantica (Dir. M. Berrini), i solisti dell’Accademia rossiniana e la Direzione del Maestro Mezzanotte.

Un concerto su musiche di Bach, Vivaldi, Aquilanti e una perla del Maestro Zingarelli “Prima esecuzione assoluta di una delle due “sinfonie concertate” in si bemolle magg. di Nicolò Zingarelli conservate manoscritte, ancora inedite, nell’Archivio della Santa Casa e segnalate dal musicologo Paolo Peretti nel suo articolo Due sinfonie lauretane di Nicolò Zingarelli, pubblicato in “Francesco Florimo e l’Ottocento musicale” ha spiegato Fabio Tiberi.

Sabato 14 aprile i cori si esibiranno nel concerto di gala per ritrovarsi insieme il giorno dopo (domenica 15 aprile) nella Messa conclusiva di Colin Mawby, commissionata appositamente all’autore irlandese per la manifestazione e dedicata alla Madonna di Loreto.

Altri momenti significativi saranno rappresentati dai concerti nelle scuole (la mattina), nei teatri (il pomeriggio) e dal tradizionale “Corinfesta” (sabato 14 aprile) dove tutti i cori eseguiranno, in costume, canti e danze folkloristiche della propria terra.

Le celebrazioni per il 500° anniversario della Cappella musicale si concluderanno infine ad ottobre con l’intervento di storici e studiosi che, nel Convegno Storico Internazionale, esploreranno il fenomeno della crescita delle cappelle musicali ecclesiastiche negli ultimi cinque secoli. Dalla fondazione della Cappella Musicale di Loreto, una delle più antiche, allo studio di altre realtà sparse in Italia (Roma, Venezia, Milano, Torino, Mantova, Assisi, Bari, ect) e in Europa.

La rassegna Internazionale “Virgo lauretana” 2007 è presentata con l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio del Ministro per i Beni e le Attività culturali, della Regione Marche, del Pontificio Istituto di Musica Sacra, dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, della Conferenza Episcopale Marchigiana, della Provincia di Ancona, del Comune di Loreto, della Banca delle Marche, della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Loreto.

L’Arcivescovo Prelato di Loreto Monsignor Gianni Danzi è il Presidente del Comitato d’onore della rassegna. Sarà possibile ascoltare on line tutti i concerti in programma collegandosi al sito www.rassegnalauretana.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 aprile 2007 - 1961 letture

In questo articolo si parla di musica, religione, loreto, gianni danzi, basilica santa casa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enCm





logoEV
logoEV