utenti online

Giornata dell'Acqua: un bene prezioso, da non sprecare

3' di lettura 30/11/-0001 -
L’Astea e il Comune di Osimo rilevano che nella nostra città si registra un costante aumento dei fabbisogni di acqua di circa il 2% annuo.

da Comune di Osimo e Astea Spa
www.comune.osimo.an.it


Nella giornata di ieri, 29 Marzo, si è tenuta a Osimo la Giornata del Risparmio dell’Acqua. Nell’occasione, l’Astea e il Comune di Osimo rilevano che nella nostra città si registra un costante aumento dei fabbisogni di acqua di circa il 2% annuo. Le risorse idriche sono invece soggette a variabilità derivanti dai periodi di siccità ultimamente sempre più frequenti.

Per fronteggiare i maggiori fabbisogni idrici e per adeguare il sistema di collettamento e depurazione l’ASTEA ha redatto un piano di investimenti quinquennale di circa € 30.000.000,00 che prevede:

* opere di miglioramento della rete acquedottistica;
* opere di adeguamento della rete fognatura;
* opere di potenziamento degli impianti di depurazione;

L’acqua è un bene fondamentale nella vita di ogni giorno, senza l’acqua non si vive. La quantità di acqua presente non è illimitata. Per tutelare questo bene indispensabile è necessario l’impegno di tutti noi a non sprecarla. Come?

Ecco qualche esempio:

· Assicurarsi che i rubinetti siano sempre ben chiusi e che non gocciolino

· Evitate di far scorrere l'acqua inutilmente: si riduce il consumo idrico del 50%.

· Un water a flusso differenziato fa risparmiare, ad una famiglia di quattro persone, fino a 30.000 litri d'acqua ogni anno.

· Preferire la doccia al bagno (si possono risparmiare ogni volta fino a 100 litri d'acqua)

· Quando si usano lavatrice o lavastoviglie è meglio scegliere programmi che risparmiano acqua ed è buona abitudine metterle in funzione solo a pieno carico. – inoltre per una grossa quantità di piatti da lavare si consuma meno acqua utilizzando la lavastoviglie

· Applicare a tutti i rubinetti i filtri rompigetto; a parità di dimensione del getto d’acqua riducono il consumo del 50%

· Quando si lavano i denti o si lavano i piatti a mano non lasciare correre l’acqua per tutto il tempo.

· Non utilizzare l’acqua dell’acquedotto per irrigare il prato o lavare l’automobile; è invece corretto raccogliere l’acqua piovana dal tetto della propria abitazione con appositi serbatoi ed utilizzarla per uso irriguo – oltre al risparmio idrico c’è anche un risparmio in termini di bolletta

· Se si rileva una perdita dell’acquedotto pubblico avvisare immediatamente l’Ente Gestore

· Se la pressione dell’acqua fornita dall’Ente gestore è superiore a 4bar è opportuno installare un riduttore di pressione a valle del contatore d’utenza; si avranno benefici in termini di maggior durata dell’impianto interno e di risparmio idrico

RIDUCENDO I CONSUMI E GLI SPRECHI DEVASTANTI è possibile abbassare fino al 40% gli attuali prelievi per l’agricoltura, per l’industria e per usi domestici, salvaguardando l’ambiente e destinando le risorse risparmiate a progetti per garantire alle popolazioni dei paesi impoveriti l’accesso all’acqua.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 marzo 2007 - 1223 letture

In questo articolo si parla di ambiente, astea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/enBI





logoEV
logoEV