utenti online

Spacca fa il punto su interventi e risorse a disposizione per il post alluvione

3' di lettura 30/11/-0001 -
Alla presenza dei Sindaci interessati e del Comitato alluvionati, illustrati dal Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, interventi e risorse disponibili...

da Regione Marche
www.regione.marche.it


“L’incontro di oggi con la stampa ci permette di fare il punto e presentare gli interventi e le risorse a disposizione di famiglie, comuni ed imprese dopo le alluvioni del 16 e 26 settembre dello scorso anno.

Nell’immediato dopo emergenza abbiamo messo a disposizione delle imprese 2,5 milioni di euro come primo aiuto, tramite la Società Regionale di Garanzia Marche. A questi fondi si sono poi aggiunti gli ulteriori 5 milioni di euro messi a disposizione dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. Infine, dopo, un iter complesso e tortuoso, che ha comportato intensi rapporti con Governo e Parlamento, siamo riusciti a garantire ulteriori 45 milioni di euro nell’ambito della Finanziaria.

Risorse ed interventi importanti che vanno a ristorare i danni subiti dalle famiglie, dai comuni e dalle imprese. Questo ci consente di esprimere soddisfazione per l’esito del lavoro svolto e di guardare al futuro con fiducia, a cinque mesi dagli eccezionali eventi atmosferici abbattutisi sul nostro territorio”
.

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha commentato così lo stato dell’arte degli interventi e delle risorse disponibili per far fronte ai danni subiti da cittadini e comuni ed a sostegno della ripresa delle attività produttive coinvolte.

Presenti alla conferenza stampa i sindaci di Castelfidardo, Soprani, di Falconara Marittima, Recanatini, di Montemarciano, Cingolani, di Offagna, Balzani e gli assessori Del Bello del Comune di Camerano e Triscari del Comune di Osimo. Presenti anche componenti del comitato alluvionati, rappresentati dal portavoce Pesaresi.

Spacca si è anche soffermato sull’importanza della prevenzione. “Prevenire costituisce un elemento di grande importanza, la cultura della sicurezza e della prevenzione sono di grande aiuto nella gestione delle emergenze. L’eccezionalità e la furia degli eventi atmosferici abbattutisi nella nostra regione, però, sono state di rilevanza tale che difficilmente si sarebbero potuti evitare i danni conseguenti”.

Alla logica di integrazione a 360 gradi delle politiche di sicurezza è improntato il neo costituito Dipartimento per le politiche della sicurezza e per la protezione civile che opera alle dirette dipendenze del presidente della Regione Marche. Il Dipartimento comprende le Autorità di Bacino, la protezione civile, gli interventi post emergenziali ed il coordinamento delle polizie locali, in un’ottica che va dalla prevenzione al post emergenza, ed è diretto da Roberto Oreficini.

Il Dipartimento collabora in stretto contatto con il Dipartimento nazionale di Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è anche impegnato nella predisposizione congiunta di progetti d’intervento in regime di cofinanziamento. Il segretario generale della Regione, Mario Conti, si è soffermato infine su interventi, procedure e tempi di presentazione delle domande di contributo.

SCHEDA INTERVENTI E PROCEDURE

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 febbraio 2007 - 977 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enxZ





logoEV
logoEV