utenti online

Amici Animali: ''Ok il regolamento, ma cancellati articoli importanti''

3' di lettura 30/11/-0001 -
Manuela Pallotta, presidente dell'Associazione Amici Animali, si dichiara soddisfatta per l'approvazione da parte del Consiglio Comunale del nuovo regolamento sulla tutela degli animali d’affezione ma delusa perché alcuni articoli sono stati cancellati dal testo....

da Associazione 'Amici Animali'
www.amicianimali.org


Quattro nuove guardie zoofile, quattro giovani donne che per mesi hanno sacrificato il poco tempo libero frequentando i corsi provinciali per conseguire il tanto agognato titolo. Si tratta di Sabbatini, Silvestri, Ricci e Santarelli, attivissime volontarie dell’associazione osimana Amici Animali.

Hanno da ormai alcune settimane ricevuto il patentino e sono abilitate al controllo in tutta la provincia di Ancona. E le verifiche sono già cominciate, finalizzate prevalentemente alla prevenzione del fenomeno del randagismo oltre che alla repressione di atti criminosi nei confronti degli animali.

Le guardie zoofile sono infatti dei pubblici ufficiali preposti a prender nota dei reati per farne denuncia all’autorità giudiziaria. La loro funzione è soprattutto quella di supporto agli organi di controllo preposti quali carabinieri, polizia municipale e finanza,segnalando ogni violazione dei regolamenti nazionali e locali relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico.

Tempi duri quindi per chi si macchia di crimini contro gli animali ma anche per tutti coloro che non sono in regola con quanto disposto dalle leggi nazionali e Regionali. Una su tutte l’applicazione del microchip e successiva registrazione all’anagrafe canina del proprio animale domestico, pratica che, sebbene obbligatoria, è ancora troppo spesso disattesa.

Multe salate e l’obbligo di mettersi in regola quindi per tutti i trasgressori che potranno microchippare il proprio cane presso le sedi Asur preposte ma anche in qualsiasi ambulatorio veterinario privato.

Gli Amici Animali comunicano inoltre che tutti i cittadini testimoni di abusi e maltrattamenti sugli animali possono contattare l’associazione, anche in forma anonima, chiamando il 3358048623 o scrivendo a Ass. Amici Animali Onlus, P.zza S. Agostino, 1 – 60027 Osimo (an).

E sempre in tema di diritti degli animali, c’è spazio per una precisazione in merito all'approvazione da parte del Consiglio Comunale del nuovo regolamento comunale sulla tutela degli animali d’affezione, presentato circa un anno fa dalla presidente Manuela Pallotta.

“Siamo lieti che finalmente il civico consesso abbia approvato queste nuove normative al passo con i tempi , le nuove sensibilità e le nuove leggi"- dichiara Pallotta- ma anche delusi nell’aver visto cancellare delle parti del regolamento, ispirato da altri comuni italiani fra i quali anche il vicinissimo Castelfidardo. Fra gli articoli proposti dall’associazione e depennati dall’Amministrazione osimana si segnalano il riconoscimento del comune alle specie animali del diritto ad un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed il divieto dell’attendamento di circhi che utilizzano animali negli spettacoli (approvato invece da molti comuni del Nord Italia), sostituito con un più blando permesso di attendamento purchè vengano rispettate le normative di tutela degli animali d’affezione e selvatici."

"Gli animalisti osimani segnalano infine preoccupazione per la mancata approvazione dell’articolo che prevedeva la salvaguardia di colonie feline che abitano in edifici da ristrutturare e per l’articolo che sanciva l’obbligo dei detentori di cani pericolosi di realizzare recinti con un doppio cancello, che avrebbe impedito all’animale di scappare al momento dell’entrata del padrone per l’accudimento.
“Chi si prenderà la responsabilità di un’eventuale fuga di questi animali?” chiedono gli Amici Animali.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 febbraio 2007 - 1048 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enwA





logoEV
logoEV