utenti online

Ad Osimo la prima riunione annuale del Comitato Sordociechi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ad Osimo si riunisce il Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro: è l’occasione anche per fare il punto sull’iter parlamentare della proposta di legge per il riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica...

da Lega Del Filo d'Oro
www.legadelfilodoro.it


E’ in corso in questi giorni ad Osimo la prima riunione annuale del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro, organo consultivo permanente dell’Associazione che consente una partecipazione attiva e concreta di alcuni sordociechi alle attività di indirizzo e programmazione dell’Ente.

Il Comitato è composto da persone sordocieche provenienti da diverse regioni d‘Italia e, normalmente, si riunisce in veste ufficiale ad Osimo 3 volte l’anno.

All’ordine del giorno della riunione in corso:

- la 5a Conferenza nazionale delle persone sordocieche che si terrà nel 2008;

- la programmazione dei soggiorni estivi della prossima estate;

- informazioni varie sulle attività istituzionali, nazionali e internazionali dell’Associazione, sulle pubblicazioni editoriali del Comitato, sulla mostra itinerante ‘IO dentro il mondo’ e su iniziative e progetti che si sono svolti o si svolgeranno nelle 6 sedi territoriali dell’Ente;

Tra i punti in discussione, particolare importanza avrà l’intervento di aggiornamento che il presidente del Comitato Francesco Mercurio - 25 anni, sordocieco di Villa Literno (CE) e marchigiano d’adozione perchè vive ad Urbino dove si sta laureando in Giurisprudenza – ha preparato sulla proposta di legge per il riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica presentata lo scorso novembre a Roma dalla Lega del Filo d’Oro con una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati.

“Ad oggi - ricorda Mercurio- dopo aver raccolto la firma di 31 parlamentari di entrambi gli schieramenti politici, la proposta è depositata in Parlamento ed è stata attribuita in sede referente alla XII Commissione Affari Sociali. Questo ci fa ben sperare nell’approvazione di un provvedimento che, tra l’altro, è senza oneri per lo Stato”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 febbraio 2007 - 940 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enwD





logoEV
logoEV