utenti online

Visita del Papa a Loreto: cominciano i preparativi

3' di lettura 30/11/-0001 -
Prima riunione operativa Comune-Diocesi per preparare l'incontro del Papa Benedetto XVI con i giovani a Loreto, previsto per il prossimo settembre...

da Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


Ospiteranno i giovani italiani di Milano e di Como, i ragazzi rumeni, i montenegrini e quelli provenienti dall’Azerbaijan. Insieme con loro e con le centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutta Italia i ragazzi della diocesi di Ancona-Osimo a settembre incontreranno il Papa a Loreto.

E per organizzare questo momento importante non solo dal punto di vista religioso, ma anche culturale e sociale, è già al lavoro una commissione, presieduta insieme dall’arcivescovo Edoardo Menichelli e dal sindaco Fabio Sturani.

Dopo la firma di un protocollo di intesa che nel mese di dicembre aveva costituito il gruppo di lavoro, la commissione si è riunita per la prima volta martedì mattina nel comune di Ancona, per cominciare a delineare le prime linee di azione.

Per l’Amministrazione Comunale sarà incaricato a coordinare il progetto, come referente interno ed esterno, l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Filippini. Saranno comunque coinvolti anche gli assessorati alla Cultura, allo Sport e alla Pubblica istruzione.

Il raduno dei giovani italiani a Loreto e l’incontro con il papa sono previsti per l’1 e il 2 settembre e questo evento sarà il culmine di un progetto del servizio nazionale della Pastorale giovanile che si chiama “Agorà dei giovani” e che ha come obbiettivo l’ascolto dei giovani, delle loro situazioni e dei loro pensieri al di là dei confini della Comunità ecclesiale.

A Loreto arriveranno in centinaia di migliaia, da tutta Italia, e ci sarà anche una delegazione europea. I ragazzi saranno ospitati in trentadue diocesi, tra cui tutte quelle delle Marche, secondo un piano di ospitalità predisposto dalla Conferenza episcopale italiana.

Si prevede che ad Ancona arrivino circa tremila giovani. La maggior parte di loro saranno ospitati in famiglia o nelle parrocchie, ma ai Comuni si chiede la disponibilità di strutture (palestre o altri spazi) per coprire eventuali ulteriori necessità.

L’Amministrazione comunale di Ancona garantirà inoltre la disponibilità di luoghi e attrezzature per gli eventi pubblici (palchi, illuminazione e amplificazione), gli accordi necessari con la Polizia municipale per la viabilità durante gli eventi, e anche una serie di “segni” di accoglienza e di benvenuto (manifesti, saluti…).

L’evento entrerà nel vivo il primo settembre, quando tutti saranno a Loreto, ma i ragazzi saranno ad Ancona già il 29 agosto e tutti gli appuntamenti previsti in questi giorni (visite, celebrazioni, momenti di festa) saranno aperti alla città. Il periodo che va dal 29 agosto al 2 settembre 2007 è stato dichiarato “grande evento” dal Governo italiano.

Questa fase sarà preceduta da un primo momento diocesano (da febbraio a giugno) in cui saranno messe in campo una serie di iniziative, organizzate in collaborazione anche con il Comune, che coinvolgeranno i giovani negli ambenti in cui abitualmente vivono e crescono: nello sport, con una serie di “Incontri col campione”, organizzati insieme con le società e le associazioni sportive, e nelle scuole, con una rassegna-concorso dal titolo “I care – mi sta a cuore”. E ‘ inoltre previsto un raduno degli scooter.

In base all’accordo siglato dal sindaco e dall’arcivescovo la Commissione dovrà anche coordinare l’attività dei 13 comuni della diocesi che sono stati invitati a collaborare.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2007 - 995 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV