Andreoni, politiche giovanili: "Se bastasse aprire un'enoteca"

Paola Andreoni (DS): "le politiche sociali di Osimo sono supportate praticamente solo dalla Regione". Presto un'interpellanza in merito firmata dal gruppo DS... |
![]() |
da prof.ssa Paola Andreoni
capogruppo consiliare DS
capogruppo consiliare DS
"E’ grazie ai finanziamenti elargiti dalla Regione Marche L.R.46/95 che il comune di Osimo avvia progetti rivolti ai giovani compresi tra i 14 e i 29 anni.
Infatti il progetto “Cantiere dei Talenti” potrà usufruire di un contributo regionale di ben 15.000,00 €, mentre “il centro polivalente per i giovani” - di prossimo avvio presso i locali dell’ex mattatoio – usufruirà di analogo contributo regionale di 9.000,00 €.
Non può passare invece in secondo piano il fatto che l’amministrazione comunale pur sostenendo spese di affitto per l’intero edificio denominato “ex-mattatoio”, non abbia mai utilizzato per tutto l’anno 2006 dei locali posti al piano terra pur sostenendo le relative spese di locazione.
Credo quindi che di fronte a tanto sperpero di denaro pubblico, l’amministrazione debba giustificare il tutto all’intera cittadinanza. Da qui l’interpellanza (di cui si allega copia) che il gruppo dei Democratici di Sinistra di Osimo rivolge all’amministrazione comunale.
E ancora è sempre grazie ai finanziamenti elargiti dalla Regione Marche - che con la L.R. 30/98 prevede l’assegnazione ai comuni di finanziamenti finalizzati alla concessione di contributi alle famiglie - che il comune di Osimo può intervenire a favore della famiglia.
Così si deve affermare che le politiche sociali sono supportate da leggi della Regione Marche che non fa mancare i relativi trasferimenti. Per una valutazione completa invece delle politiche sociali effettuate dal comune di Osimo occorre conoscere le quote di compartecipazione del comune di Osimo alle somme finanziate dalla Regione Marche. Si portano a tal proposito due esempi:
- nel 2005 la compartecipazione del Comune per interventi a favore della famiglia L.R. 30/1998 è stata di € 4.000,00 mentre il contributo della Regione è stato pari a € 17.692,00,
- nel 2006 la compartecipazione del Comune è scesa a € 1.916,00 su un contributo regionale di circa 20.000 €.
L’amministrazione Comunale dovrebbe anche in questo caso sforzarsi di essere più trasparente e lasciare a “Cesare quel che è di Cesare”.
Ecco il testo dell'interpellanza

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2007 - 1015 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/envV