utenti online

Vinolitech di Ancona al gran completo tra il 2 e il 4 Febbraio

3' di lettura 30/11/-0001 -
La fiera dedicata ai macchinari e alle attrezzature per l’enologia, il settore oleario e per l’attività vitivinicola e olivicola in programma dal 2 al 4 febbraio 2007....

da Studio Corradini


Con le adesioni delle maggiori aziende italiane, il Vinolitech di Ancona si candida a diventare già alla sua seconda edizione il principale appuntamento nel Centro-Sud Italia dedicato ai macchinari e alle attrezzature per l’enologia, il settore oleario e per l’attività vitivinicola ed olivicola.

L’evento fieristico - in programma dal 2 al 4 febbraio 2007 alla fiera del capoluogo marchigiano - vede protagonisti quanti producono macchinari, impianti, attrezzature e prodotti per la lavorazione del vigneto e dell’uliveto, per la trasformazione dell’uva e dell’oliva, per l’imbottigliamento e il confezionamento, presentando per ciascuna fase di lavorazione un’ampia gamma di soluzioni per i produttori.

Una fiera che si presenta al gran completo nei suoi 10 mila metri quadrati dove saranno presenti circa 150 aziende, con una crescita di spazi espositivi del 50% rispetto all’edizione inaugurale del 2005.

In collaborazione con le principali associazioni di categoria è previsto un fitto calendario di appuntamenti che vedranno la partecipazione dei maggiori esperti di entrambi i settori per conoscere tecniche di lavoro, opportunità di legge e per illustrare le nuove tecnologie e le applicazioni che il mercato ha sviluppato negli ultimi tempi.

Venerdì 2 una tavola rotonda con l’Ufficio Repressione Frodi, i Consorzi di Tutela delle regioni del centro Italia, la Federdoc e la Federvini esaminerà le problematiche della tracciabilità a tutela del produttore e del consumatore. Nel pomeriggio, invece, la Coldiretti affronterà con propri tecnici e docenti universitari le prospettive della nuova Ocm vino, ampliando poi la discussione su altri aspetti di grande attualità come le strategie di marketing e le proprietà antiossidanti

Sabato 3 febbraio, l’Ordine degli Agronomi focalizzerà l’attenzione sulla gestione agronomica dei vigneti in conseguenza del cambiamento del clima nell'area mediterranea, con la partecipazione, tra gli altri, del climatologo Luca Mercalli e del geopedologo Giuseppe Corti.

Nel pomeriggio il protagonista diventa l’olio, in un convegno che esaminerà fasi e costi di produzione, con gli interventi del professor Guido Pannelli dell’Istituto Sperimentale di Spoleto, del professor Natale Frega, presidente della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e dei presidenti delle principali associazioni nazionali di categoria (Unaprol, Unasco e Cno).

“Alla domanda su quale siano state le motivazioni del sorprendente successo registrato dalla prima edizione di Vinolitech - ha spiegato il presidente dell’Ente regionale fieristico Dante Merlonghi - la risposta di operatori e visitatori è stata unanime: mancava nel Centro Sud Italia un evento fieristico altamente specializzato per la vitivinicoltura e l’olivicoltura che venisse incontro alle aspettative delle decine di migliaia di aziende che rappresentano l’ossatura di entrambi i settori.

Aziende che si mostrano particolarmente sensibili alla ricerca di soluzioni innovative. È per questo che, nell’organizzare questa seconda edizione abbiamo tenuto a mente tre obiettivi precisi: accompagnare i produttori nel processo di crescita, favorire investimenti a breve e medio termine, arricchire il bagaglio formativo
.

Info: www.erf.it

programma convegno

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 gennaio 2007 - 1459 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enuA





logoEV
logoEV