utenti online

Operazione Spartacus: 11 arresti, 28 denunce, 25 perquisizioni

2' di lettura 30/11/-0001 -
L'operazione, avviata su scala nazionale dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e finalizzata a contrastare le fenomenologie criminose correlate alla tratta di esseri umani, ha portato nella Questura di Ancona a 11 arresti, 28 denunce, 25 perquisizioni......

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Un primo bilancio per l’operazione “Spartacus”. Il progetto, avviato su scala nazionale dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e finalizzato a contrastare le fenomenologie criminose correlate alla tratta di esseri umani –in particolare, lo sfruttamento della prostituzione– ha messo a fuoco dall’ottobre 2006 al gennaio 2007 la situazione di ben 32 questure d’Italia intervenendo dove necessario con arresti e denunce.

Nella questura di Ancona azioni e indagini sono state svolte dalla squadra mobile diretta dal dottor Luigi Di Clemente e hanno condotto nel lasso di questi quattro mesi e nell’intero territorio provinciale a un totale di 11 arresti, 28 denunce, 25 perquisizioni.

I soggetti incriminati sono tutti extracomunitari e di disparate etnie: perlopiù provengono dall’est Europa (Albania, ex-Jugoslavia, Ungheria, Romania, Ucraina) e dall’Africa (Tunisia, Marocco, Nigeria). Scorrendo rapidamente le cifre, si nota come siano gli albanesi in particolar modo al vertice delle attività malavitose.

“Il dato non ci meraviglia –spiega Di Clemente– sono infatti ben organizzati e gestiscono traffici a livello internazionale, di droga e prostituzione. Le ragazze nelle loro mani non sono tanto albanesi quanto piuttosto moldave, rumene, bulgare.” Cresce inoltre la prostituzione indoor gestita dai cinesi: “Le ragazze – continua Di Clemente- si vendono in appartamenti non più solo a cinesi, ma ora anche a clienti italiani.”

Grave nella sua crudezza anche il fenomeno dell’immigrazione clandestina: Cingalesi, Bengalesi, Pachistani vengono rinchiusi all’interno di cargo e tir per affrontare, in condizioni disumane e alla stregua di merce, il viaggio dalle loro terre fino a Ancona.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 gennaio 2007 - 1496 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ent5





logoEV
logoEV