utenti online

Coreografie classiche e verve spagnola per il ''Don Chisciotte”

3' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 27 gennaio alle ore 21 la Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu presenterà al Teatro La Nuova Fenice il balletto in due atti “Don Chisciotte”....

da Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi e Marinel Stefanescu


Sabato 27 gennaio alle ore 21 la Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu sarà al Teatro La Nuova Fenice di Osimo con lo spettacolo “Don Chisciotte”, balletto in due atti e prologo su musica di Ludwig Minkus e le coreografie di Marinel Stefanescu e classica russa.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Proscenio ed il Comune di Osimo, e dopo il successo ottenuto l’anno scorso con uno spettacolo “omaggio” ai compositori europei, la Compagnia Cosi-Stefanescu torna sulle scene della Nuova Fenice con un balletto del grande repertorio, certamente tra i più amati e conosciuti dal pubblico.

Capolavoro del genere classico, il balletto “Don Chisciotte” nasce ufficialmente al Teatro Marinski di San Pietroburgo con la coreografia di Marius Petipa nella seconda metà del 1800, e nel tempo ha subito varie rielaborazioni.

Nella versione di Stefanescu emerge la simbiosi tra lo stile vivace delle danze popolari, spagnole e zingare (a volte proposte in versione di ‘carattere’ con scarpe col tacco, a volte in versione ‘classica’ sulle punte), e la tecnica virtuosistica della danza classica, ma senza nulla togliere alla ‘verve’ tipica e coinvolgente della Spagna.

Nella sua messa in scena il coreografo offre al pubblico uno spettacolo molto vivace senza tempi morti, con il giusto equilibrio tra i personaggi letterari proposti da Cervantes (Don Chisciotte e Sancho Pancha, con la loro ingenuità e a volte comicità) e i veri protagonisti del balletto (Kitri e Basil), lasciando incastonati come rare perle preziose le ‘variazioni’ e il ‘gran pas de deux’ del II atto, attribuiti alla scuola russa.

Il “Don Chisciotte” è stata una delle prime produzioni della Compagnia Balletto Classico (del 1978), e venne presentato anche a Osimo nel luglio del 1984 all’aperto in Piazza Duomo con allora protagonisti Liliana Cosi e Stefanescu.

Presentato ora coi nuovi Solisti, questo balletto è sempre accompagnato da grande successo e approvazione unanimi, grazie anche all’alto livello artistico di tutti i 23 ballerini in palcoscenico (tra cui 15 solisti), espressione del lavoro serio e intenso a servizio dell’Arte del Balletto che la Compagnia Cosi Stefanescu svolge ormai da 30 anni.

Nei ruoli principali di Kitri e Basil danzeranno due giovani talenti Bianca Assad, brasiliana, e Dorian Grori di origine albanese.

Biglietti: Settore A: intero €20 - ridotto €16; Settore B: intero €16 - ridotto €13; Settore C: intero €14 - ridotto €12; Loggione: €10. Riduzioni: giovani fino a 25 anni e adulti oltre i 65, allievi scuole di danza.

Prenotazioni: dal 22 gennaio c/o Proscenio (tel. IT +39 0717103424 Chiama ; proscenio.osimo@libero.it).

Biglietteria: c/o Teatro La Nuova Fenice il 26 gennaio (dalle 17 alle 20) e il 27 (dalle 17 a inizio spettacolo).


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 gennaio 2007 - 2331 letture

In questo articolo si parla di danza, teatro la nuova fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enua





logoEV
logoEV