utenti online

Bilancio preventivo 2007 pronto entro la fine di Febbraio

3' di lettura 30/11/-0001 -
L'assessore alle Finanze, Francesco Pirani, sul bilancio preventivo: "Il nostro obbiettivo è mantenere i servizi da sempre offerti alla cittadinanza; anzi, per quanto possibile, intendiamo migliorarli"....

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Con i primi mesi dell’anno si torna a parlare di bilancio. Sono giorni di intenso lavoro per lo staff comunale impegnato nella comparazione dei dati dei diversi dipartimenti al fine di quantificare la spesa corrente e infine stilare con precisione tutti i punti all’ordine dell’approvando bilancio di previsione 2007.

“Il nostro obbiettivo” –spiega Francesco Pirani, assessore comunale alle Finanze- “è mantenere i servizi da sempre offerti alla cittadinanza; anzi, per quanto possibile, intendiamo migliorare gli stessi tanto in quantità quanto in qualità”. Non ci saranno perciò tagli di nessun genere e in nessun settore, assicura l’assessore.

Sulla bozza di bilancio, al momento in lavorazione, pesano tuttavia due incognite: la riformulazione dei parametri del patto di stabilità e l’attesa di un indennizzo a rimborso della forte spesa assunta dal Comune in prima persona per gli interventi d’emergenza seguiti alla disastrosa alluvione del 16 Settembre scorso.

“Con l’approvazione della nuova Finanziaria –continua Pirani– sono in via di ridefinizione i parametri del patto di stabilità. Indicazioni più precise in merito da parte del governo centrale sono attese entro la prossima settimana”. Pirani è fiducioso: “Osimo può vantarsi di appartenere alla cerchia dei comuni cosiddetti ‘virtuosi’, perchè non è mai mancato al rispetto del patto; anche quest’anno non verremo meno”.

L’assessore ripone pari fiducia in una futura erogazione di indennizzi da parte degli enti sovraccomunali a rimborso delle spese sostenute dal Comune per far fronte all’emergenza alluvione. “La somma investita dal Comune per gli interventi ammonta a circa 1.800.000€ –spiega Pirani– e confidiamo di ricevere un indennizzo adeguato”.

In mancanza di esso, l’Amministrazione si troverebbe di fronte a una difficile scelta: rinunciare a qualcuna delle opere pubbliche previste dal piano di lavori 2007, ricco di interventi in materia di viabilità, edilizia scolastica e sportiva, oppure metter mano all’aliquota IRPEF (valore attuale: 4 x 1000).

“Un aumento dell’aliquota IRPEF –rassicura Pirani– non è una prospettiva certa ma solo una possibilità che dobbiamo tenere presente”. Non è stata invece assolutamente presa in considerazione l’idea di modificare l’aliquota ICI, invariata da ben 3 anni al 4 x 1000 per la prima casa: anzi rimarranno vigenti le detrazioni da sempre previste a favore di categorie economicamente svantaggiate come ultrasessantenni, famiglie in cui vi siano portatori di handicap o nuclei familiari che comprendano almeno quattro figli in età scolare.

“Una volta raccolti tutti i dati dei dipartimenti –conclude Pirani- e una volta chiariti i punti al momento ancora in sospeso, saremo pronti per sottoporre il testo del bilancio preventivo al dibattito del Consiglio Comunale e alla sua approvazione”. Con ogni probabilità, il documento approderà alla Sala Gialla alla fine del mese di Febbraio e indicativamente la discussione si terrà l’ultimo sabato del mese, il 24 (data approssimativa, suscettibile di variazione).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 gennaio 2007 - 1154 letture

In questo articolo si parla di consiglio comunale, economia, bilancio, alluvione, francesco pirani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/entS





logoEV
logoEV