utenti online

Alluvione, Spacca: “Insufficienti i fondi in Finanziaria”

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il finanziamento per le attività colpite dall'alluvione del 16 settembre sarà di 15 milioni di euro erogati in tre anni, forse rinnovabili. Certo troppo poco rispetto all'entità dei danni e alla richiesta dei parlamentari marchigiani di 75 milioni di euro in 15 anni.

da Regione Marche
www.regione.marche.it


I fondi previsti nella Finanziaria 2007 non sono sufficienti. Chiediamo un incontro urgente al Governo per correggere il testo e prevedere uno stanziamento di 5 milioni di euro per ciascuno dei prossimi 15 anni”.

Lo ha sostenuto il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, che, nel pomeriggio, ha ricevuto, a Palazzo Raffaello, una delegazione degli alluvionati di Ancona Sud.

“La Regione coinvolgerà ulteriormente i parlamentari marchigiani per spingere il Governo ad accogliere integralmente la richiesta già formulata. Solo con un finanziamento quindicinale sarà possibile accedere mutui in grado di ristorare i danni subiti e di consentire la ricapitalizzazione delle imprese danneggiate. Sicuramente un primo passo è stato compiuto, con la previsione triennale di 5 milioni di euro nella Finanziaria licenziata alla Camera. Ma i fondi non sono sufficienti per consentire la ripresa di uno dei distretti produttivi marchigiani più significativi”.

Spacca chiederà un incontro alla Presidenza del Consiglio dei ministri entro la prossima settimana. Il Comitato si è impegnato a sensibilizzare ulteriormente tutte le categorie produttive (Confindustria, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Confcommercio, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, cooperazione) e sociali, in vista del confronto con il Governo.

Andrea Pesaresi, a nome degli alluvionati, ha ribadito le enormi difficoltà delle aziende, che mensilmente vedono aumentare i danni subiti, a seguito delle perdite aziendali, dovute alla mancata o ridotta produzione. “Il rischio – ha evidenziato – è che il calo di fatturato determini l’assottigliamento, sempre più consistenti, di quote di mercato, con un pericoloso abbassamento della competitività del bacino a Sud di Ancona, dove almeno 700 lavoratori su 2 mila rischiano il posto di lavoro”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 novembre 2006 - 1059 letture

In questo articolo si parla di regione marche, alluvione, comitato 16 settembre





logoEV
logoEV