utenti online

Stasera a La Nuova Fenice "Il Padre", di August Strindberg

1' di lettura 30/11/-0001 -
Stasera alla Fenice, ore 21.15, "Il Padre", di August Strindberg con Umberto Orsini e Manuela Mandracchia, regia di Massimo Castri. ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione Nuova Scena - Arena del Sole Teatro Stabile di Bologna.

di Redazione


Un capitano di cavalleria, colto e dedito a moderni studi scientifici, è in disaccordo con la moglie Laura sull’educazione da impartire alla figlia. Vorrebbe farne un’insegnante, lavoro che si addice ad una donna, mentre la moglie vorrebbe assecondarne le ambizioni artistiche, ridicolizzate dal padre.

Basta che la volitiva Laura instilli nel marito il semplice dubbio che potrebbe anche non essere il padre naturale della propria figlia, per far crollare il suo mondo razionale, che si basa sull’idea stessa di paternità quale fondamento del potere sulla famiglia e nella società.

In una lettera al suo traduttore francese, Strindberg definì Il padre “scritto con l’accetta, non con la penna”. Con quest’opera, Strindberg si era prefisso di elaborare una drammaturgia ispirata ai principi del naturalismo francese. Ma egli era, per sua stessa natura, molto oltre il naturalismo, venendo poi considerato un maestro dagli Espressionisti come dai creatori del Teatro dell’Assurdo.

Chi invece non esitò a salutare ne Il padre un capolavoro fu Friedrich Nietzsche che scrisse a Strindberg di aver letto due volte il testo “con profonda commozione e con eccezionale sorpresa” e lo giudicò “un capolavoro di dura psicologia”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 novembre 2006 - 982 letture

In questo articolo si parla di proscenio, la nuova fenice, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enpj





logoEV
logoEV