Il Corridoni Campana vince il concorso regionale sul FSE

La classe II B del Liceo Classico dell’Istituto d’istruzione Superiore Corridoni Campana ha vinto il concorso promosso dalla Regione al fine di favorire la conoscenza del Fondo Sociale Europeo e delle risorse da esso messe a disposizione. |
![]() |
da Istituto Corridoni-Campana
Si è svolta nella sala Raffaello del palazzo della Regione Marche, alla presenza del dirigente del C.S.A, dei rappresentanti della Regione, della Provincia e della commissione giudicatrice , la fase conclusiva del concorso Fondo Sociale Europeo.
Il progetto, rivolto agli studenti del penultimo anno del corso di studi della scuola media superiore della Regione Marche, ha raggiunto pienamente lo scopo di favorire la conoscenza del Fondo Sociale Europeo e delle risorse da esso messe a disposizione.
La Regione Marche ha voluto non solo stimolare la riflessione sul Fondo Sociale Europeo ma anche favorire la socializzazione dei lavori prodotti e con la premiazione di tutti i partecipanti ha inteso testimoniare l’apprezzamento dell’impegno profuso da tutte le classi.
La qualità de prodotti illustrati dai partecipanti ha evidenziato la creatività e le potenzialità gestionali degli alunni.
Si è aggiudicata il primo premio (un viaggio a Bruxelles) la classe II B (anno scolastico 2005-2006) del Liceo Classico dell’Istituto d’istruzione Superiore Corridoni Campana.
Il lavoro premiato ha preso l’avvio da un’analisi del contesto operativo attuata tramite questionari ,da cui è emersa l’esigenza d’informare i giovani sulle opportunità che il Fondo Sociale Europeo offre.
La stesura del progetto ha previsto l’individuazione dei patner, la realizzazione di vari gadget, di un fumetto e di un video gioco, strumenti finalizzati alla scoperta da parte dei giovani del Fondo Sociale Europeo e destinati ad essere distribuiti nei luoghi d’incontro e di svago dei ragazzi.
L’individuazione delle risorse umane ed economiche ha conferito concretezza al progetto.
L’Istituto d’Istruzione Superiore Corridoni Campana, ha saputo cogliere pienamente le istanze che hanno mosso la Regione a dar vita al progetto attraverso la partecipazione di tre classi di diverso indirizzo dimostrando ancora una volta l’attenzione rivolta alla formazione dei giovani sul piano culturale e sociale.
I risultati conseguiti dalla classe liceale vincitrice hanno provato che non esistono diaframmi tra gli studi classici e il mondo del lavoro e che i giovani hanno maturato una piena consapevolezza di essere cittadini europei.



Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 novembre 2006 - 984 letture
In questo articolo si parla di istituto corridoni campana
L'indirizzo breve
https://vivere.me/enoQ
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...