utenti online

Moresi torna in concorso al Festival “Fantasio Piccoli”

2' di lettura 30/11/-0001 -
Anche quest'anno il giovane regista osimano è stato selezionato tra i 90 registi finalisti.

da La compagnia “La Fenice”


Sabato 11 novembre al Teatro Comunale di Vasto, Giacomo Moresi e la compagnia teatrale da lui fondata e diretta, “La Fenice TeatrOsimo” , saranno chiamati ad esibirsi in uno dei concorsi di regia teatrale tra i più prestigiosi a livello nazionale che fra l'altro quest'anno ha aperto le porte all'Europa.

La selezione è avvenuta partendo da circa 400 registi e compagnie, e vedrà le cinque Macroselezioni regionali svolgersi per tutto il mese di novembre al fine di individuare i 12 meritevoli finalisti.

Già lo scorso anno Moresi, era stato selezionato in prima battuta e nelle ulteriori selezioni di Vasto si era piazzato secondo aggiudicandosi la finale di Trento insieme ad altri 11 registi italiani. Quest'anno il copione da portare a concorso è tratto dal Don Giovanni di Molierè, testo impegnativo che vedrà sulla scena Roberto Falcetta nel ruolo del Don Giovanni, Elisa Buontempo nei panni di Donna Elvira e Francesco Giarlo nelle vesti del servitore Sganarello.

Al concorso Moresi porterà anche una delle mascotte della compagnia, Leonardo Germani di 12 anni, ma proprio per non togliere il gusto della sorpresa il regista ci svela ben poco di questa scelta. “Leonardo è uno dei giovani talenti della compagnia, ha iniziato a studiare teatro con noi sin dalle elementari grazie ai vari laboratori che teniamo nelle scuole osimane, ed ad oggi l'esperimento di portarlo in concorso con noi, a misurarsi con i grandi, con una giuria dai nomi importanti e con un ruolo chiave ed impegnativo”.

“Anche quest'anno – continua Moresi – proporremo il lavoro rielaborando il testo in versione musical con ambientazione e caratterizzazione dei personaggi sopra le righe, cercando di ricreare atmosfere surreali in linea con la vita surreale di questo fascinoso quanto amato Don Giovanni. Come sempre la prendiamo come una grande esperienza per crescere, per conoscere altre realtà ed anche perchè no, per gratificare noi stessi del lavoro di studio, ricerca e crescita che da 7 anni stiamo compiendo”.

Inoltre, mentre regista e compagnia si preparano a varcare le scene del Concorso con il nostro in bocca al lupo, sempre a novembre partirà il MOS (Musical Opera Studio), il primo corso di musical proposto dalla stessa compagnia “La Fenice”.

Un corso in cui le tre arti che compongo il genere musical opera (canto, ballo e recitazione) avranno modo di essere studiate, approfondite e fuse in un'unica formazione.

Ulteriori informazioni a riguardo posso essere richieste al numero telefonico 071/7232586.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 novembre 2006 - 772 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enoP