utenti online

Confartigianato: ''I costi per gli apprendisti aumenteranno''

2' di lettura 30/11/-0001 -
E’ una delle tipologie contrattuali più usate dalle aziende artigiane del distretto produttivo di Ancona sud, ancora alle prese con i danni dell’alluvione.

dai Confartigianato di Ancona


Tempi durissimi per le piccole imprese. L’introduzione di un’aliquota contributiva del 10% per gli apprendisti farà aumentare i costi previdenziali a carico delle aziende.

Quella dell’apprendista è una figura professionale che da almeno 50 anni caratterizza il successo del nostro modello produttivo.

Purtroppo, ricorda la Confartigianato, con la nuova Finanziaria c’è questa grossa novità che rischia di rendere meno appetibile l’assunzione di tanti giovani con questa tipologia contrattuale molto utilizzata dalle aziende di Ancona sud, che devono fare anche i conti con i gravi danni dell’alluvione.

Un’impennata che rischia di cambiare e penalizzare fortemente sia i livelli di occupazione sia le risorse degli imprenditori e, soprattutto di quelli più piccoli. A partire proprio dall’artigianato.

Gli aumenti previsti non sono giustificabili e mettono a rischio la liquidità di molte piccole e piccolissime aziende. Se a questa impennata di costi dovuti all’aumento dei contributi Inps per gli apprendisti a carico degli imprenditori aggiungiamo l’aumento dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori autonomi e la forte stretta fiscale che verrà dagli studi di settore, appare evidente che le piccole imprese saranno chiamate a pagare la maggior parte delle nuove entrate fiscali introdotte dal Governo con questa Finanziaria.

Apprezziamo, sottolinea Confartigianato, la decisione del Governo di esonerare le imprese con meno di 50 dipendenti dal conferimento del Tfr all’Inps. Ma, per il resto, siamo ancora molto lontani dal punto di riequilibrio di una manovra che attualmente è molto sbilanciata a svantaggio del lavoro autonomo e priva di misure per lo sviluppo delle piccole imprese.

Confartigianato ritiene altrettanto “imprescindibile una consistente riduzione delle tariffe Inail pagate degli artigiani. Si tratta di sanare una situazione iniqua che vede i nostri imprenditori versare contributi 3 volte superiori rispetto alle prestazioni che ricevono dall’Inail. Siamo pronti – conclude la Confartigianato, a proseguire il confronto con il Governo. Ma confermiamo lo stato di mobilitazione degli artigiani. "

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 ottobre 2006 - 883 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ennY





logoEV
logoEV