utenti online

Il consolato di Russia nelle Marche nomina una serie di esperti

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona si è dotato di un gruppo di autorevoli esperti consulenti nei vari ambiti in cui si estrinsecherà l’attività consolare per quanto riguarda la politica di sviluppo dei rapporti tra la Federazione Russa e Le Marche.

da Associazione Marche Russia


Il Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona (con sede provvisoria in Osimo, Via Sbozzola 17/L. Telefono 071-7211315) si è dotato di un gruppo di autorevoli esperti consulenti nei vari ambiti in cui si estrinsecherà l’ attività consolare per quanto riguarda la politica di sviluppo dei rapporti tra la Federazione Russa e Le Marche nei preferenziali ambiti dell’ economia, del commercio, della cultura, del turismo.

Il primo gruppo di esperti (altri sette saranno nominati al più presto) coadiuveranno il Console prof. Armando Ginesi nei settori in cui hanno specifica competenza. Inoltre presiederanno i vari comitati che il Consolato riterrà opportuno di istituire ogni qualvolta si renderà necessario lo studio di singoli problemi strategici rispetto al rapporto Marche-Russia e, nei casi di temi particolarmente interessanti e considerati stabili (come il turismo), presiederanno apposite commissioni permanenti che verranno istituite all’uopo.

Ecco l’ elenco dei primi esperti che hanno già dato la loro disponibilità al Console:

*Mons. Cleto Bellucci, Arcivescovo Emerito di Fermo (Affari Religiosi) ;
*Dott. Massimo Bianconi, Presidente Regionale Associazione Banche Italiane (Problematiche del Credito);
*Prof.ssa Germana Di Falco, Università Bocconi di Milano e Capo di Gabinetto del Presidente della Commissione Parlamentare Bilancio (Formazione);
*Prof. Ing. Giovanni Latini, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche (Insegnamento Universitario);
*Dott. Augusto Melappioni, Responsabile per la programmazione del Piano della Salute dell’ASUL zonale della Vallesina (Problematiche sanitarie);
*Prof.ssa Maria Assunta Paci, Università di Urbino e Presidente delle Comunità Montane delle Marche (Problematiche dell’ Ambiente);
*Prof. Giuseppe Natale Frega, Preside della Facoltà di Agraria dell’ Università Politecnica delle Marche (Scienze Agrarie e Scienze dell’ Alimentazione);
*Prof. Alfonso Benvenuto, Presidente Europeo dell’ Associazione Scuole Alberghiere e del Turismo nonché dirigente dell’ Istituto Professionale di Stato di Senigallia (Politiche Turistiche e Formazione Turistica);
*Dott. Maurizio Marchetti Morganti, Capo Ripartizione della Sicurezza e dell’ Antinfortunistica, Coordinatore dell’ Ateneo per l’ Emergenza dell’ Università Politecnica delle Marche (Problematiche di Sicurezza e Consulente per il Protocollo e le Relazioni Consolari);
*Prof. Carlo Amicucci, ISTAO e Università Politecnica delle Marche , Presidente della Società Vaigroup” di Parigi (Infrastrutture);
*Cav. Giorgio Sartini, Presidente Regionale dell’ Associazione Italiana Cultura e Sport (Problematiche dello Sport);
*Dott. Simone Socionovo, giornalista professionista (Comunicazione);
*Dott. Nevio Lavagnoli, Vice Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche (Produzione Agricola).

I settori ancora da coprire sono : Affari sociali; Artigianato; Commercio; Industria; Relazioni Giuridiche; Problematiche Femminili; Relazioni Internazionali.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 ottobre 2006 - 1584 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enot





logoEV
logoEV