utenti online

CNA: ''Il Parco Tecnologico sia dedicato alle energie rinnovabili''

3' di lettura 30/11/-0001 -
La recente proposta fatta dall’Assessore Alessandrini, ovvero quella di dedicare il Parco Tecnologico nella Zona Sud di Ancona al settore delle energie rinnovabili, è ritenuta dalla CNA di Osimo una prospettiva estremamente interessante.

da CNA Osimo


La CNA di Osimo ha elaborato un documento che ha consegnato al comune di Osimo riguardante l’insediamento di un Parco Tecnologico nella Zona Sud di Ancona. Il documento dell’associazione pone l’accento sulle 3C (cooperare, collaborare e concertare) quale modalità di lavoro per creare le condizioni di successo di questo importante progetto industriale. Questo documento è stato elaborato durante una riunione di alcuni associati CNA interessati all’iniziativa.

Nel documento si rileva che il distretto industriale di Osimo/Recanati/Castelfidardo è un’area plurisettoriale (plastica, meccanica, mobile, giocattoli, strumenti musicali, etc.). La costituzione di un Parco che si occupasse di tutti questi settori comporterebbe una dispersione di risorse.

Al contrario, la recente proposta fatta dall’Assessore Alessandrini alla festa dell’Unità di Osimo, quella di una specializzazione del parco nel settore delle energie rinnovabili, è ritenuta dalla nostra associazione estremamente interessante.

Le energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico rappresentano una scommessa nel futuro della nostra economia, in rapporto anche al recente accordo di Kyoto che pone vincoli alle emissioni in atmosfera e di conseguenza incoraggia lo sviluppo di energie rinnovabili.

La CNA di Zona Sud di Ancona ritiene, quindi, la proposta dell’assessore interessante, con la specifica che tale specializzazione dovrà assolutamente prevedere anche filoni di ricerca sui temi dell’istallazione e dell’impiantistica di queste nuove fonti energetiche.

Inoltre la possibilità di costruire un Parco Tecnologico che contenga al suo interno anche la possibilità di certificare i pannelli fotovoltaci rappresenta sicuramente un altro interessante filone da perseguire.

Tale scelta ci permetterebbe anche di sostenere la costruzione di un Parco Tecnologico delle energie rinnovabili nelle fasi di progettazione, costruzione, installazione e certificazione.

“E’ evidente che la possibilità di implementare politiche per la ricerca e lo sviluppo destinate alle nostre imprese è una strada lunga e di difficile realizzazione, ma che riteniamo inevitabile – ha commentato Marco Tiranti, presidente della Esco Marche (società per il risparmio energetico) e Vicepresidente della CNA della Provincia di Ancona - Il futuro, infatti, è fatto di continue innovazioni, senza una politica economica incentrata sulla ricerca difficilmente il nostro sistema economico potrà rimanere competitivo come lo è ora. Le stesse imprese più strutturate del nostro distretto stanno movendosi, spesso in autonomia, per ottenere finanziamenti (nazionali e comunitari) per sperimentare nuovi prodotti e nuove tecnologie. Il sistema di governance locale ha il compito di aiutare queste imprese nella difficile partita della ricerca."

"La proposta del Comune di Osimo va quindi in questa direzione. Inoltre, finalmente, la progettualità messa in campo parte dalla concertazione con tutti gli attori locali. Vogliamo porre l’accento su questa “metodologia procedurale” perché la riteniamo da sempre fondamentale per il successo di tutte le iniziative che si vogliono mettere in campo."

"Per il successo di questa iniziativa – conclude Tiranti - vi è la necessità di “fare massa critica”: ricostruire le filiere produttive che hanno un potenziale economico estremamente rilevante (tale da permettere di rimanere su un mercato globalizzato) e soprattutto sviluppare le sinergie tra le diverse imprese del nostro distretto, in particolare tra le PMI e le grandi imprese.”

Nella foto: Marco Tiranti, presidente della Esco Marche

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 ottobre 2006 - 1441 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enoy





logoEV
logoEV