Atletica Fabriano-Osimo: passione, energia, risultati

L'Atletica Fabriano-Osimo, nata appena 6 mesi fa, è già riuscita ad imporsi fra le 60 migliori società degli Assoluti maschili d’Italia. Il suo segreto è puntare su ragazzi e ragazze amanti dello sport che riescano a conciliare l’impegno di studio o lavoro con la costanza negli allenamenti, senza la ricerca esasperata del risultato ma per vivere la gioia dello sport. |
![]() |
da Atletica Fabriano-Osimo
Nata il 1 gennaio 2006, la società Atletica Fabriano-Osimo in appena sei mesi è riuscita a imporsi fra le 60 migliori società degli Assoluti maschili d’Italia, guadagnandosi il diritto a partecipare ai campionati societari nella serie A2. Meno fortunato il settore femminile che per un soffio ha mancato la qualificazione.
Con questi risultati il Presidente Fabio Dellantonio e i suoi collaboratori hanno visto realizzarsi il progetto di portare la neonata società ai vertici delle classifiche Italiane di Atletica con una strategia che si sta rivelando vincente: puntare su ragazzi e ragazze amanti dello sport che riescano a conciliare l’impegno di studio o lavoro con la costanza negli allenamenti, senza la ricerca esasperata del risultato ma per vivere la gioia di partecipare a competizioni di crescente livello sportivo.
Alla trasferta di Marano (NA) hanno partecipato i giovani componenti della squadra maschile guidati da Marino Cristina e dall’allenatore Sergio Sampaoli. Tra i master il giavellottista Svara Carlo,il roccioso martellista Muratori David e il pluripremiato marciatore Fiori Mario.
Il gruppo di marchigiani ha dovuto per questa volta rinunciare a due fra i suoi migliori elementi, Luca Malatini per il salto in alto (2’05) e Massimo Poeta nei 400m.
Tutta la squadra ha contribuito in modo determinante alla classifica finale guadagnando il decimo posto con 113 punti, in modo particolare Monzani Simone piazzatosi 2° nei 400m , 3° nei 200m e 4° nella staffetta, inoltre l’ottimo Torcianti Marco che ha coperto ben tre gare con ottimi risultati: 4° nel triplo, 5° nell’alto e 4° nella staffetta.
Di seguito tutti i risultati ottenuti dalla squadra.
110 ostacoli Balietti Paolo 8° con 15,23
100 m. Esposto Maurizio 7° con 11,32
Salto triplo Torcianti Marco 4° con 14,01
Lancio del disco Duca Daniele 7° con 37,14
400 m. Monzone Simone 2° con 49,51
1500 demasi Riccardo 11° con 4:19,28
Giavellotto Svara Carlo 11° con 37,63
3000siepi Zaouia Yassine 4° con 9:48,40
Marcia km. 10 Fiori Mario rit.
Staffetta 4x100Balloni Andrea–Torchianti Marco–Manzone Simone–Esposto Maurizio 4°con 43,80
Martello Muratori Davide 10° con 37,75
Alto Torcianti Marco 5° con 1,85
400 ostacoli Balloni Andrea 5° con 55,73
800 m. Demasi Riccardo 7° con 1:59,71
200 m .Monzone Simone 3° con 22,51
Peso Duca Daniele 10° con 10,15
Lungo Ferretti Davide 8° con 6,30
5000 m. Zaouia Yassine 8° con 16:02,98
Staff. 4x400 Balloni Andrea–Esposto Maurizzio–Giordani Luca-Conti Massimiliano 8° con 3:30,24

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 ottobre 2006 - 1526 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ennI
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...