utenti online

Musica, dolci e l'antica tradizione delle Coronare a Loreto

2' di lettura 30/11/-0001 -
Da oggi fino a domenica Loreto vive la Festa dell'Uva: degustazione di dolci tipici, concerti di band emergenti e la gara rievocativa della tradizione delle Coronare.

da Comune di Loreto
www.comune.loreto.an.it


Si comincia giovedì 31 agosto con una degustazione di dolci tipici, sughetti, frittelle e bibite accompagnata da “Rock Night”, concerto di band emergenti. Si esibiranno Ciani’s Land Band (reggae afro), i Macbeth (celtic rock), i Nice Guys (Green Day Tribute) e altri gruppi a sorpresa.

Venerdì 1 settembre, dopo l’apertura degli stand gastronomici, avrà inizio la Gara di Briscola, uno dei giochi di carte più diffusi grazie alla semplicità delle norme che lo regolano. Assistere ad una gara di briscola è certamente molto divertente, quasi più che prendervi parte, se non altro per le litigate tra compagni di squadra e per le smorfie di chi si fa i segni: uno spettacolo da non perdere con labbra strette, bocche storte, occhi al cielo, linguacce e spallucce!
La serata sarà allietata, oltre che dai soliti dolcetti, anche dalla musica della Poppy’s Band con musica latina, anni ’70 e ’80, balli di gruppo e molto altro.

Sabato 2 settembre il programma è ancora più impegnativo. Alle 18,30 appuntamento con lo Spettacolo Acrobatico dell’Associazione Ginnastica Loreto. Subito dopo l’apertura degli stand gastronomici invece, alle 21,00, gara rievocativa “La Coronara”.

Tutti sanno che nella città mariana una delle attività di un tempo che garantivano la sussistenza alle famiglie era la realizzazione delle corone, dei rosari da sgranare per le preghiere. Questa tradizione si è protratta nel tempo dando vita a vere e proprie fabbriche di rosari che vengono esportati in tutto il mondo. Proprio da questo prende ispirazione la tipica gara rievocativa della Corona: un folto gruppo di partecipanti si sfiderà nella loro produzione e, allo scadere dei trenta minuti previsti dalla competizione, chi avrà confezionato più rosari si aggiudicherà il premio. Una fantastica tradizione che va avanti da oltre cento anno e che non può andare perduta. La serata si concluderà con la muscia del complesso “Ritmo Italiano”.

Domenica 3 settembre la giornata inzia presto: alle 11,00 infatti si comincia con la Santa Messa nel Piazzale di Viale Europa seguita dall’apertura degli Stand gastronomici (sì, anche per pranzo). Alle 15,00 tutti pronti per la grande sfilata dei Carri Allegorici e con i Giochi Popolari. Alle 23,00 estrazione della Lotteria e appuntamento con il duo “Gianluca e Diletta” che vi faranno ballare e divertire dalle 16,00 fino a tarda notte!





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 agosto 2006 - 1097 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enka





logoEV
logoEV