utenti online

Sabato e domenica appuntamento con il Festival della Narrativa italiana

3' di lettura 30/11/-0001 -
La manifestazione, alla quale il Comune di Recanati e il Centro mondiale della Poesia lavorano da oltre un anno, avrà i suoi momenti conclusivi nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio; protagonisti dell’evento, condotto da Michele Mirabella, saranno i cinque finalisti e la giuria di esperti.

da Comune di Recanati


Cresce l’attesa in città per il Festival della Narrativa italiana. Tante le prenotazioni in arrivo in questi giorni per assistere alla serata di presentazione della prima edizione del Premio Recanati nella splendida cornice (sabato 27 maggio ore 21,15) del Teatro Persiani.

Protagonisti dell’evento, condotto da Michele Mirabella, saranno i cinque finalisti e la giuria di esperti. La manifestazione, alla quale il Comune e il Centro mondiale della Poesia lavorano da oltre un anno, avrà i suoi momenti conclusivi nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio.

L’iniziativa, che vanta il patrocinio della Regione Marche – Giunta regionale, della Provincia di Macerata – Assessorato ai Beni culturali, dell’Università degli studi di Macerata e dell’Università degli studi di Camerino, nasce dalla collaborazione con Giancarla Mursia, personaggio di spicco del mondo culturale italiano che ha presieduto una giuria di esperti formata dalla giornalista Barbara Palombelli, dallo scrittore e conduttore televisivo Michele Mirabella, dall’italianista Alfredo Luzi, dal letterato e specialista di studi Leopardiani Vincenzo Guarracino, dall’editore e critico letterario Raffaele Crovi, dal docente dell’Università di Bologna Alberto Bertoni, dal saggista Pier Luigi Amietta e dall’on Franco Foschi, presidente del Centro studi Leopardiani.

Il vincitore del Premio della giuria degli esperti e quello della giuria dei lettori saranno annunciati nella cerimonia che si svolgerà domenica 28 maggio alle ore 10,30 nell’Aula magna del Palazzo comunale. Nella serata di sabato 27 maggio al Teatro Persiani (ore 21,15) la cittadinanza potrà invece conoscere gli autori delle cinque opere finaliste: Pietro Grossi, finalista con “Pugni” (Sellerio), Anna Maria Mori con “Nata in Istria” (Rizzoli), Salvatore Niffoi con la “La vedova scalza” (Adelphi), Roberto Pazzi con “L’ombra del padre” (Frassinelli), e l’attrice Paola Pitagora con “Sarò la tua bambina folle” (Baldini & Castoldi).

I membri della giuria illustreranno al pubblico i cinque libri, intervallati da momenti musicali curati dalla Civica scuola di musica “Beniamino Gigli”. Sarà un serata, dunque, capace di unire cultura, letteratura e musica.

Un evento che si annuncia suggestivo e ricco di motivi di interesse, anche grazie alla presenza come conduttore di Mirabella, che oltre ad essere un volto noto della televisione è anche uno dei giurati del Premio, oltre che regista e docente universitario.

Per assistere alla manifestazione al Teatro Persiani è necessaria, per motivi organizzativi, la prenotazione da effettuare presso la biglietteria, aperta dal martedì al sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Si può anche telefonare ai numeri 071.7579445 oppure 339.7396762.


Nella foto: Giancarla Mursia / Michele Mirabella





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 maggio 2006 - 1075 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV