utenti online

Unite nella musica le scuole d'Italia a Loreto e Castelfidardo

3' di lettura 30/11/-0001 -
Dal 18 al 21 maggio alunni e insegnanti delle scuole primaria e secondaria inferiore arriveranno da ogni angolo d’Italia a Loreto e a Castelfidardo per partecipare al 1° “Festival Europeo della Musica nella Scuola”.

da Associazione Culturale “A Toscanini”


Saranno tutti vincitori. Sarà una festa, una festa giovane: suoni, canti, danze, colori, gesti creativi di amicizia, fratellanza e pace. Protagonisti indiscussi gli alunni e gli insegnanti delle scuole primaria e secondaria inferiore che, dal 18 al 21 maggio, parteciperanno a Loreto e a Castelfidardo al 1° “Festival Europeo della Musica nella Scuola”.

Arriveranno da ogni angolo d’Italia, in centinaia, carichi di strumenti musicali d’ogni sorta e di repertori nuovi ed originali. Tutto è pronto per l’evento, promosso, nell’ambito della rassegna “Musica e Creatività”, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, in collaborazione con i Comuni di Loreto e Castelfidardo, l’Associazione Lauretana “Adamo Volpi”, l’Associazione Culturale “A. Toscanini”.

Gli Istituti prescelti, in tutto 19, provengono dall’Abruzzo, dall’Umbria, dal Veneto, dalla Puglia, dalla Campania, dal Piemonte, dalle Marche, e persino dall’Inghilterra: ad esibirsi sarà, infatti, anche la Scuola “St. Andrew” - Crommall - Bristoll.

Quasi 350 le domande di partecipazione: “Un successo inaspettato - racconta Ancilla Tombolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto - che ha costretto la commissione di esperti, appositamente costituita per valutare le proposte relative agli ambiti creativi offerti, ad una settimana di intenso lavoro, e che ci stimola a continuare in questa direzione, a promuovere cultura”.

Cinque gli ambiti creativi nei quali i giovani musicisti si cimenteranno: musica strumentale ed orchestrale; musica corale; musica e movimento; musica e poesia; musica ed immagine.

“Gli ultimi due ambiti - spiega Fulvio Rusticucci, direttore artistico di “Musica e Creatività” - non prevedono la partecipazione diretta degli alunni a Loreto e a Castelfidardo, ma la realizzazione di materiali audio e video, scritti e figurativi, che saranno esposti in mostra. L’aspetto che valorizzeremo sarà legato al nuovo, inteso sia come composizione sia come arrangiamento."

"Per le scuole - conclude Rusticucci - è uno stimolo incredibile, a dimostrazione che l’unico linguaggio universale che aiuta a vivere in armonia, al di là di ogni appartenenza politica, religiosa, etnica, è sicuramente la musica”.

Ma la rassegna “Musica e Creatività” rappresenta un’ottima occasione anche dal punto di vista della formazione degli insegnanti. Nell’ambito della manifestazione, infatti, l’Associazione Culturale “A. Toscanini” ha organizzato un corso di qualificazione sul “Metodo pedagogico musicale Rusticucci”, tenuto dallo stesso prof. Rusticucci. Il corso, rivolto agli insegnanti e valido per l’acquisizione dei crediti formativi, si svolgerà a Loreto il 19 e il 20 maggio.


Programma
Scheda informativa

Nelle immagini: Ancilla Tombolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, e Fulvio Rusticucci, direttore artistico della manifestazione




   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 maggio 2006 - 1309 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/endu





logoEV
logoEV