utenti online

Dibattito sulle tre grandi religioni per i ragazzi dell’IPSIA

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ieri gli studenti dell’IPSIA “Maria Laeng” hanno incontrato tre rappresentanti locali delle grandi religioni monoteiste a conclusione di un’attività di studio sulle religioni cristiana, ebraica e islamica. Obbiettivo: osservare nelle tre culture religiose, oltre alle peculiarità, anche analogie e comuni finalità umane come il valore della vita e la pace.

da ISIS Osimo-Castelfidardo


Gli studenti dell’IPSIA “Maria Laeng” di Osimo hanno incontrato ieri nell’Aula Magna della scuola l’arcivescovo della diocesi Ancona-Osimo Edoardo Menichelli, la signora Frida Di Segni Russi, in rappresentanza della Comunità Ebraica di Ancona e la dott.ssa Asmae Dachan in rappresentanza dell’U.C.O.I.I. (Unione delle comunità Islamiche Italiane), a conclusione di un’attività di studio sulle religioni monoteiste cristiana, ebraica e islamica.

I ragazzi hanno ascoltato con attenzione i discorsi introduttivi sui principi dottrinari ed etici e sulle usanze e norme di vita che sono centrali in ognuna delle tre religioni e, stimolati dalle parole chiare e coinvolgenti dei relatori, sono stati condotti ad osservare nelle tre culture religiose oltre alle peculiarità, anche analogie e comuni finalità umane come il monoteismo, il valore della vita, la pace.

Interessante e partecipato è stato il dibattito. Gli studenti hanno rivolto agli ospiti domande schiette e concrete anche suggerite dalla cronaca: che interpretazione date dell’11 Settembre? Come è vista la donna nell’Islam e perché un uomo può sposare più donne? Ma non sono mancati interrogativi importanti: che cosa c’è dopo la morte? Perché Dio ha permesso la Shoah? Come è possibile incrementare l’amicizia tra Ebrei, Cristiani e Musulmani?

L’Arcivescovo Menichelli, tra l’altro, ha fatto notare agli studenti che oggi siamo dentro una storia multiculturale, interreligiosa, multirazziale che ci costringe a stare insieme ma, se non c’è rispetto, le religioni, invece che un coefficiente di pace, possono diventare uno strumento di lotta. Ha infine invitato i giovani ad analizzare e a giudicare razionalmente e ad accogliere Dio e ogni uomo guardando a ciò che ci unisce. Infatti lo sforzo delle tre religioni, vissute con autenticità, è di invitare alla misericordia e alla pace.









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 maggio 2006 - 1042 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV