utenti online

Teatro Persiani: si chiude una stagione di successi

3' di lettura 30/11/-0001 -
Terminata la seconda stagione di prosa del Teatro Persiani è tempo di bilanci e tutti positivi: tanti i 'tutto esurito' e interpreti di alta qualità.

da Comune di Recanati


Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la seconda stagione di prosa del Teatro Persiani organizzata dal Comune con la collaborazione del Piccolo Teatro di Milano.

L’ultimo appuntamento in cartellone “Giorni felici” di Samuel Beckett è stato segnato dall’ennesimo tutto esaurito, con un pubblico entusiasta che ha a lungo applaudito gli straordinari protagonisti della pièce Giulia Lazzarini e Franco Sangermano.

Gli attori, che appena arrivati a Recanati hanno voluto visitare le bellezze e i tesori della città, hanno incontrato il pubblico anche sabato scorso, nel convegno svoltosi sempre al Persiani sul tema “Beckett e Leopardi: assurdo infinito”.

Un viaggio alla scoperta dei legami tra l’autore irlandese e il poeta recanatese che ha regalato suggestioni e interpretazioni affascinanti. L’incontro è stato curato dalla giornalista del Corriere della Sera Claudia Provvedini.

Con il successo dell’ultimo spettacolo si chiude una stagione di prosa che si è distinta per l’alto livello qualitativo delle proposte e per il grande riscontro di pubblico, come dimostra fra l’altro il dato degli abbonamenti, letteralmente raddoppiati in un anno.

Tutto questo rappresenta un motivo di enorme soddisfazione per la Città della Poesia, come hanno in più occasioni sottolineato sia il sindaco Fabio Corvatta che l’assessore alla Cultura on. Franco Foschi, che ha definito la riapertura del teatro, avvenuta ormai due anni fa, come un evento centrale per la politica culturale della città della poesia.

La stagione, che si era aperta lo scorso 8 ottobre con La mort de Krishna, di Peter Brook, uno dei più grandi registi europei, è proseguita con La cerimonia del massaggio, che ha visto sul palco una fantastica Anna Marchesini. E’ stata poi la volta di “Grazie”, di Pennac, interpretato magistralmente da Claudio Bisio.

Il teatro d’autore ha avuto come protagonista Pirandello e i suoi Sei personaggi in cerca d’autore, a gennaio, mentre a febbraio Massimo De Francovich ha interpretato Paolo Borsellino in Essendo Stato. Ancora un classico di Eduardo de Filippo, “Sabato, domenica e lunedì” con Toni Servillo e Anna Bonaiuto fino alla grande interpretazione della Lazzarini.

Insomma, una stagione di grande successo e qualità, resa possibile dalla collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Importante anche il progetto per le scuole, che l’Amministrazione ha promosso nell’ambito delle attività culturali che caratterizzano la Città della Poesia e che contribuirà alla promozione e alla valorizzazione del Persiani.

L’Amministrazione considera la Cultura una priorità, e non potrebbe essere altrimenti nella Città della Poesia e nella patria di Giacomo Leopardi. A veicolare quest’immagine di Recanati come centro culturale fra i più importanti della regione c’è ora anche il Teatro Persiani, grazie ad iniziative di grande prestigio come quelle organizzate negli ultimi due anni.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 aprile 2006 - 1100 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em0J





logoEV
logoEV