Per un mese Terni ospiterà manifestazioni legate al Poeta Leopardi

Dal 3 aprile al 9 maggio la città umbra di Terni ospiterà una mostra e conferenze dedicate a Leopardi e alla sua poesia, così come preziosi cimeli (autografi rari, documenti e libri di valore) appartenuti al Poeta. |
![]() |
da Centro Nazionale di Studi Leopardiani
www.leopardi.it
www.leopardi.it
Si realizza a Terni dal 3 aprile al 9 maggio una iniziativa, progettata da qualche anno e particolarmente caldeggiata da Franco Foschi, presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, che per la prima volta dà centralità al rapporto tra Giacomo Leopardi e l’Umbria.
L’efficiente organizzazione del Comune di Terni e la collaborazione con il Cenacolo A.De Felice e con l’équipe recanatese che ha ideato e realizzato la Mostra leopardiana, hanno consentito la programmazione di manifestazioni che metteranno Terni al centro dell’interesse dei cultori e degli studiosi di Leopardi.
La prestigiosa sede della Biblioteca di Piazza della Repubblica per più di un mese offrirà ai suoi numerosissimi utenti e visitatori la possibilità di approfondire la storia della vita e dell’opera del grande recanatese attraverso pannelli illustrati che si snodano negli spazi percorsi, facendo concludere la visita nella sala della Biblioteca dove saranno esposti autografi rari, documenti e libri di valore.
Tra le più interessanti memorie citiamo il ritratto di Domenico Morelli, fatto in base alla maschera funebre e alla descrizione dell’amico Ranieri, sicuramente il ritratto che meglio rappresenta Giacomo nell’età della giovinezza matura; la preziosa lettera a Carlotta Bonaparte, comprata dieci anni fa ad un’asta parigina e testimonianza dell’amicizia tra i due e della capacità di Giacomo di rivolgersi alle donne con delicatezza e galanteria; le edizioni dei Canti, quella del Piatti a Firenze del 1831 con la commovente lettera dedicatoria di Giacomo agli amici suoi di Toscana e quella dello Starita a Napoli del 1835 con l’aggiunta dei canti ispirati a Fanny Targioni Tozzetti.
Il Comune di Terni ha voluto dare alla mostra un risalto particolare, con ricaduta culturale sulla città. Ci saranno perciò durante il mese delle conferenze, quella inaugurale di Lucio Felici, il curatore dell’opera omnia di Leopardi per la Newton & Compton, sugli incontri e i paesaggi umbri leopardiani (3 aprile ore 17), quella di Fausto Dominici sulla lirica leopardiana con letture di Franco Mole (13 aprile ore 17) quella di Donatella Donati del Centro Mondiale della Poesia, che parlerà agli studenti delle novità leopardiane con l’ausilio di power point e filmati preparati da Roberto Tanoni (21 aprile ore 9), quella di Paolo Cicchini e di Ermanno Carini, bibliotecario del CNSL, su Leopardi giovane (12 maggio ore 17).
Il Comune di Terni ha voluto dare all’evento anche un taglio teatrale con il Recital di musica e poesia “Giacomo, ti amo”, attori Paola Gassman e Ugo Pagliai, sceneggiatura e dialoghi di Donatella Donati, regia di Rodolfo Craja ( 21 aprile ore 21.30), che punta sui sentimenti di tenerezza e affetto che legavano Giacomo al mondo femminile.
La statua di Aurelio De Felice “Adolescente con ocarina”, collocata all’ingresso del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e scelta dal presidente Franco Foschi come suo simbolo e metafora, non poteva mancare all’ingresso della mostra come testimonianza del rapporto di Recanati con il Comune di Terni e il grande artista ternano. Ci saranno sorprese musicali tutte da apprezzare.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 marzo 2006 - 1198 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro