utenti online

Da settembre le Cinque Torri saranno ai 'piedi' della città

2' di lettura 30/11/-0001 -
Partiranno il 26 aprile prossimo, per terminare in settembre, prima della Festa del Santo Patrono, i lavori per la nuova pavimentazione di Corso Mazzini, Piazza Gallo, Via del Cassero, Vicolo della Cavallerizza e Via Lenci. Per l'intervento saranno utilizzati porfido e arenaria. Lo stemma storico della città sarà incastonato nella pavimentazione.

da Comune di Osimo


L’Amministrazione Comunale procederà in tempi brevi alla nuova pavimentazione di Corso Mazzini, Piazza Gallo, Via del Cassero, Vicolo della Cavallerizza e Via Lenci, nel cuore del centro storico.

I lavori di questo ampio e articolato progetto, redatto dall’ingegner Roberto Vagnozzi e dall’architetto Viviana Caravaggi, comporteranno un impegno di spesa di 470.000 euro e prenderanno avvio il 26 aprile prossimo, per terminare in settembre, prima della Festa del Santo Patrono.

Al fine di ridurre al minimo i disagi, il calendario dei lavori prevede prima l’esecuzione delle opere in Piazza Gallo e quindi, in successione di tratti, lungo il Corso Mazzini.

La nuova pavimentazione di Corso Mazzini sarà organizzata secondo due direttrici contrapposte, che confluiranno e allo stesso tempo definiranno il bordo della Piazza del Teatro, utilizzando materiale storico (cubetti di porfido).

Caratterizzeranno l’intervento elementi come:
*il logo storico della città di Osimo (le 'cinque torri') incastonato nella pavimentazione;
*“bindelli” di lastre di porfido che correranno lungo tutto il corso interrotti solamente da caditoie in ghisa sferoidale per la raccolta delle acque meteoriche;
*aree pavimentate a cubetti in porfido disposte ad arco o a spina di pesce, con particolare cura nella realizzazione della pavimentazione che delimita la Piazza del Teatro dove cubetti disposti secondo un disegno geometrico saranno risaltati da lastrame dello stesso materiale, ma con tonalità di colore differenti.

Piazza Gallo verrà invece caratterizzata da una variazione chiaroscurale in grado di sottolineare il passaggio fra i diversi materiali che saranno concatenati nel disegno: i cubetti di porfido del Corso e la pavimentazione in selci di arenaria della Piazza.

La pavimentazione in selci e cubetti di arenaria giocherà nel disegno, configurando uno spazio centrale delimitato e caratterizzato anche dalla presenza di cubi di mezzo metro di lato in pietra bianca, che costituiranno una sorta di risvolto tridimensionale della pavimentazione. Questi grossi cubi potranno inoltre essere sfruttati come sedute.

Via del Cassero, Vicolo della Cavallerizza e Via Lenci verranno pavimentate con selci in arenaria; in un tratto, il percorso verrà marcato con forza tramite una rampa pavimentata in laterizio.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 marzo 2006 - 951 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV