utenti online

Rintracciabilità: seminario della CNA a Osimo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ben oltre venti alimentaristi della zona hanno accolto con entusiasmo l’invito lanciato dalla CNA alimentare, in ordine al seminario formativo sulla rintracciabilità alimentare e l’etichettatura dei prodotti.

da CNA - Area Sud di Ancona


Dopo l’ottimo successo riscontrato a Fabriano due settimane fa, ieri pomeriggio ben oltre venti alimentaristi della zona hanno accolto con entusiasmo l’invito lanciato dalla CNA alimentare, in ordine al seminario formativo sulla rintracciabilità alimentare e l’etichettatura dei prodotti, organizzata nell’ambito del filone di appuntamenti formativi, di cui si riparlerà nei prossimi giorni nelle zone di Senigallia, Ancona e Jesi.

Tali incontri si prefiggono l’obiettivo di favorire un proficuo confronto con gli imprenditori associati circa le varie problematiche contingenti e strategiche che interessano il settore, affrontandole sia sotto un profilo consulenziale e informativo su normative e agevolazioni previste per le categorie interessate, quanto e soprattutto nella ricerca della condivisione politica per valorizzare e rilanciare la dimensione, l’identità ed il ruolo non solo economico, ma anche sociale rivestito dalle numerose piccole realtà imprenditoriali.

La loro rilevante partecipazione riteniamo abbia confermato la condivisa volontà di ciascuno di reagire all’agguerrita concorrenza lanciata dalla grande distribuzione alimentare, maturando un atteggiamento più costruttivo e fiducioso sul terreno dell’aggregazione e un rinnovato approccio alla professione, esercitata in maniera sempre più competente e qualificata.

“Siamo convinti che la crescita delle nostre imprese passi per una crescita dell’imprenditore – ha dichiarato Maurizio Bertini, Segretario dell’Area Sud di Ancona – Oggi un imprenditore moderno deve conoscere non solo il proprio mercato di riferimento, ma deve avere anche una serie di conoscenze in campo economico e giuridico. Oggi, quindi, il ruolo della nostra associazione è proprio quello di aiutare l’imprenditore in questa crescita culturale.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 marzo 2006 - 854 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV