utenti online

'La Tata': dalla TV al musical firmato Moresi in scena a Osimo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Tutto esaurito per le prime due date dello spettacolo “La Tata, un vedovo, tre figli e un Maggiordomo” che, ispirato al telefilm-cult americano “La Tata” ma interpretato in chiave musical, salirà sul palcoscenico de 'La Fenice' di Osimo il 30 e 31 marzo. Terza replica, sabato 1 aprile.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


É già un successo l’arrivo dell’esilarante commedia “La Tata, un vedovo, tre figli e un Maggiordomo”, l’ultima opera prodotta dalla “Compagnia La Fenice”, firmata dalla regia di Giacomo Moresi, liberamente ispirata al telefilm-cult americano “La Tata” (The Nanny) interpretato in chiave musical: pochi i biglietti rimasti per le prime due date (30 e 31 marzo, Teatro La Fenice di Osimo, ore 21.15) al punto che si è reso necessario inserire una terza replica sabato 1 aprile.

Anche questa volta Moresi scommette su un cast formato interamente da attori, cantanti e ballerine marchigiani, che con l'impegno e le qualità di veri professionisti hanno sostenuto mesi di prove di recitazione, canto, ballo, mossi dalla passione per il teatro e soprattutto per il filone "musical-comedy".

Francesca Cacace, la Cenerentola degli anni ’80 in versione tacchi a spillo e minigonna che porta con i suoi modi un pò "ciociari" vita e colore in casa Scheffield, è Renata Perlini; al suo fianco, Roberto Falcett nei panni dello scapolo d’oro, Maxwell. Animeranno le vicende tra avvincenti rivalità, filtri d'amore e immancabili colpi di scena, le zie Assunta (Adua De Candia) e Yetta (Graziella Alocco) e le continue gags tra la signorina Sissy (Olimpia Angeletti) e il maggiordomo Niles (Luca Conte).

Coreografia: Adua De Candia; direzione musicale: Alessandro Graciotti; supervisione ai testi musicali: Guido Giarlo; scenografia: Marco Rigamonti e Luigi Angeletti; costumi: Elvira Bellini e Milvia Di Viventi.

La prevendita dei biglietti verrà effettuata presso i Centri Ottici Sanseverinati di Osimo, in Via Marco Polo, 182 - Corso Mazzini, 55 - Tel 071715603 - 0717132650 fino al 28 marzo e dal 29 presso la biglietteria del Teatro.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 marzo 2006 - 2375 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV