utenti online

Recanati: bilancio 2006 senza aumenti di tasse e tariffe

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il bilancio di previsione 2006 conferma le scelte operate dall'Amministrazione Corvatta in tema di razionalizzazione della spesa, senza incidere sulle tasche dei recanatesi: nessun aumento di tasse e tariffe bensì agevolazioni.

da Comune di Recanati


Nessun aumento della pressione fiscale né delle tariffe dei servizi a domanda individuale. Ma anche agevolazioni per le famiglie per l’acquisto della prima casa e tempi più brevi per i rimborsi di Ici e Tarsu.

Sono alcune delle novità annunciate dall’assessore al Bilancio Roberto Bartomeoli contenute nella manovra finanziaria 2006 che sarà approvata nei prossimi giorni in Consiglio comunale.

Il documento di programmazione finanziaria del Comune è stato approvato dopo una lunga fase di studio e approfondimenti dalla Giunta, ed ora prenderà il via il percorso partecipativo con gli incontri e le assemblee pubbliche in programma fra lunedì e martedì prossimi.

Un bilancio di previsione, quello 2006, che conferma le scelte operate dall’Amministrazione Corvatta in tema di razionalizzazione della spesa, senza incidere sulle tasche dei recanatesi. “Non verrà aumentata la pressione fiscale, quindi non ci saranno ritocchi per Ici – spiega l’assessore Bartomeoli - tassa sui rifiuti, addizionale Irpef, tassa occupazione suolo pubblico e tassa sulla pubblicità. Non subiranno aumenti neppure i buoni pasto ed altri servizi a domanda. Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti, nonostante il Cosmari preveda un aumento pari al 5 per cento per la gestione del servizio, l’Amministrazione comunale ha deciso di non farlo gravare sulle utenze”.

Insomma, nessun aggravio di costi per i recanatesi. Una scelta sottolineata dall’assessore visto che “nonostante il momento di difficoltà che stanno attraversando le amministrazioni pubbliche per la quadratura dei bilanci, si è voluto dare un segnale forte che va nella direzione di non appesantire la pressione fiscale sulle famiglie, già fortemente tartassate dal quotidiano aumento del costo della vita”.

Non solo, dunque, non ci saranno aumenti ma sono confermate anche le agevolazioni che avevano contraddistinto la precedente manovra. “Anche quest’anno – spiega sempre Bartomeoli – è prevista l’esenzione dal pagamento dell’Ici per quanti acquistano la prima abitazione con mutuo. Un novità che nel 2005 ha incontrato il favore di molte famiglie. Resta confermato anche l’aumento della detrazione al massimo consentito dalla legge per quelle famiglie a basso reddito o con disabili in casa. Questo proprio per cercare di favorire quei cittadini che si trovano in situazioni di difficoltà e per i quali il Comune intende adottare una serie di provvedimenti, a partire dalle misure contenute nel bilancio, in grado di garantire tutele e sostegno”.

Buone notizie anche per coloro che, a seguito di errori nel conteggio dell’Ici o della Tarsu, hanno maturato il diritto a rimborsi. Sono state previste, infatti, apposite partite di bilancio grazie alle quali l’Amministrazione potrà garantire tempi più solleciti per l’allineamento di queste situazioni.

“Tutto questo si è reso possibile grazie alle economie prodotte nell’anno precedente - fa sapere Bartomeoli - ed al costante lavoro di accertamento tributario. La dimostrazione, dunque, che le azioni intraprese dall’Amministrazione hanno dato e continuano a dare buoni frutti, testimoniati da un bilancio solido e in grado di porre basi certe per lo sviluppo della città”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 marzo 2006 - 856 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV