utenti online

Osimo: seminario gratuito su rintracciabilità e etichettatura

2' di lettura 30/11/-0001 -
“Continua l’impegno dell’Area Sud di Ancona nel formare ed informare i nostri artigiani – commenta Maurizio Bertini, segretario della CNA di Area Sud – Siamo infatti convinti che l’imprenditore di oggi necessiti di costanti informazioni sulle evoluzioni normative ed economiche”

da CNA - Area Sud di Ancona


Con la dizione “Linee guida ai fini della rintracciabilità degli alimenti e dei mangimi per fini di sanità pubblica” il Ministero della Salute ha sancito l’obbligatorietà in capo a tutti gli operatori alimentari di attivare procedure per l’individuazione di tutti i fornitori delle materie prime e di tutti i destinatari dei prodotti finiti, attraverso un sistema che permetta di individuare da chi hanno ricevuto un dato alimento o mangime e a chi è destinato il prodotto finito.

Inoltre, il Ministero delle Attività Produttive e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, definendo le caratteristiche e la composizione di alcuni prodotti da forno caratteristici della tradizione dolciaria italiana (panettoni, pandori, colombe, savoiardi, amaretti e amaretti morbidi), hanno fissato gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi e il processo di produzione, pervenendo all’accurata determinazione delle condizioni per l'uso di queste specifiche denominazioni di vendita (è infatti previsto l’utilizzo della denominazione anche per i prodotti privi di alcuni ingredienti e/o arricchiti di altri, purché le variazioni siano indicate in etichetta).

Tenuto conto della rilevanza delle novità introdotte e della profonda ricaduta che tali cambiamenti porteranno nella corrente attività lavorativa di tutte le attività interessate, artigianali, commerciali e industriali, la CNA ha inteso affrontare le questioni "rintracciabilità ed etichettatura" in cinque seminari formativi, ripartiti uniformemente nel territorio provinciale.

Il 27 marzo, alle ore 15.00, presso la sede della CNA di Osimo (via A. Moro 56, Osimo), si svolgerà l’incontro destinato agli operatori della zona Sud di Ancona (Offagna, Osimo, Castelfidardo, Loreto e Camerano).

“Continua l’impegno dell’Area Sud di Ancona nel formare ed informare i nostri artigiani – commenta Maurizio Bertini, segretario della CNA di Area Sud – Siamo infatti convinti che l’imprenditore di oggi necessiti di costanti informazioni sulle evoluzioni normative ed economiche. La nostra Associazione ha puntato molto su questo tema. L’anno scorso abbiamo organizzato giornate formative sulla contrattualistica, sulla responsabilità sociale delle imprese e un corso di inglese commerciale. Quest’anno apriamo con questo seminario sulla rintracciabilità e sull’etichettatura.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 marzo 2006 - 895 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV