utenti online

5 per mille: ecco come si fa

1' di lettura 30/11/-0001 -
Per scegliere di destinare al Comune di Osimo e alle sue attività sociali la quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, basta apporre la propria firma nell'apposito riquadro e indicare la partita iva del Comune.

da Comune di Osimo


Sono i nuclei familiari gravati da un canone di locazione particolarmente oneroso e le famiglie con anziani non autosufficienti o disabili a carico le categorie svantaggiate individuate dal Comune di Osimo come destinatarie della quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

Da quest’anno, in sede di dichiarazione dei redditi, tale quota può essere destinata dal contribuente al Comune di residenza, che la utilizzerà per sostenere le proprie attività sociali.

I contribuenti possono effettuare la scelta di destinare al Comune di Osimo il 5 per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche 2005, utilizzando in alternativa:

1) il modello integrativo CUD 2006;
2) il modello 730/1-bis redditi 2005;
3) il modello unico persone fisiche 2006.

I contribuenti che vogliano destinare il 5 per mille al Comune di Osimo per il sostegno ai nuclei familiari gravati da un canone di locazione particolarmente oneroso e alle famiglie con anziani non autosufficienti o disabili a carico dovranno apporre la loro firma nell’apposito riquadro e indicare la partita Iva del Comune (00384350427).

La scelta di destinare il 5 per mille al Comune di Osimo per scopi sociali non è sostitutiva o alternativa a quella dell’8 per mille e non comporta alcun aggravio di imposta per il contribuente.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 marzo 2006 - 860 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/em7H





logoEV
logoEV