utenti online

Il trio 'Allegro ma non troppo' alla Fenice con gags e melodie immortali

2' di lettura 30/11/-0001 -
Continuano gli appuntamenti con 'Domenica alla nuova Fenice': alle 17.30 il teatro ospiterà il trio 'Allegro ma non troppo' che intratterrà i presenti con lo spettacolo "Profumo di operetta", mix di comicità e indimenticabili melodie. Ingresso gratuito; alle 17 consueto momento conviviale.

da Comune di Osimo


Stasera nuovo appuntamento ad ingresso gratuito con “Domenica alla Nuova Fenice”, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Osimo e dalla Società Proscenio.

In programma, con inizio alle ore 17.30, il concerto del Trio "Allegro ma non troppo": Silvia Felisetti, soprano e soubrette; Umberto Scida, comico e attore; Angiolina Sensale, pianista.

Il trio presenterà alcuni temi estremamente noti tratti dalle più amate operette: da " La danza delle libellule" di Lehar, a "La duchessa del Bal Tabarin", dalla "Principessa della Czarda" di Kallman a "Al Cavallino bianco" di Stolz. Non mancheranno naturalmente "Cin ci là", "La Vedova allegra" e "Il paese dei campanelli".

Il tutto sarà accompagnato da esilaranti gags preparate dai due interpreti principali che, con la loro simpatia e comicità, sapranno coinvolgere il pubblico in uno spettacolo di grande impatto.

Silvia Felisetti, laureata in Legge, diplomata in canto al Conservatorio di Parma, da anni svolge una intensa carriera in tutta Europa.

Proprio nell'Operetta è particolarmente apprezzata per la sua versatilità interpretativa che l'ha vista protagonista sui palcoscenici di tutta Italia al fianco di Corrado Abbati, Franco Oppini, Lando Buzzanca e Massimo Bagliani.

Al seguito di diverse compagnie di operetta ha partecipato a trasmissioni televisive quali "Domenica In" "Tappeto volante" , "Biglietto d'invito", etc.

Umberto Scida ha conseguito il titolo di "musical performer" presso la "The Bernstein School of musical theater" di Bologna , diretta da Shawna Farrel. Da allora ha realizzato centinaia di performance in musical, versioni teatrali, spettacoli in tutto il mondo riscuotendo ovunque grandi consensi.

Ad accompagnare i due interpreti, al pianoforte, Angiolina Sensale di Voghera che, nella sua ventennale carriera, ha accompagnato alcuni tra i più famosi nomi della lirica internazionale: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Ivo Vincom Daniela Dessì etc. Si è esibita in tutti i paesi del mondo.

Come di consueto, il concerto sarà preceduto da un momento conviviale: “Il thè delle 17".
“Domenica alla Nuova Fenice” offrirà poi un altro appuntamento musicale ad ingresso gratuito, prima della conclusione della rassegna: il 2 aprile “Da Beethoven ai Beatles”.


Nella foto: Umberto Scida





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 marzo 2006 - 1909 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em7m





logoEV
logoEV