utenti online

CNA Loreto e Istituto alberghiero: gli ingredienti per una buona impresa

2' di lettura 30/11/-0001 -
Al workshop organizzato dall’Istituto Alberghiero di Loreto è stata invitata come associazione di categoria la CNA di Area Sud di Ancona. Di fronte alla platea degli studenti lauretani sono intervenuti il Segretario Bertini e il presidente di Loreto De Angelis.

da CNA - Area Sud di Ancona


Il 14 marzo, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Commerciale A. Einstein – Alberghiero, si è svolto il primo workshop scuola – lavoro. Oltre alle tante aziende chiamate per l’occasione, è intervenuta anche la CNA di Area Sud di Ancona con il segretario Maurizio Bertini e il presidente di Loreto Paolo de Angelis.

L’intervento del presidente della CNA Loreto de Angelis si è incentrato
sui vantaggi e sulle opportunità dell’autoimprenditorialità, descrivendo la sua esperienza concreta di imprenditore. Il segretario Maurizio Bertini si è occupato, invece, dell’attività della CNA, dei progetti e dei servizi agli imprenditori. Il segretario, infine, ha dedicato parte dell’intervento al fabbisogno formativo per le imprese artigiane del 2005.

“Essenzialmente le figure maggiormente richieste dalle nostre imprese artigiane sono gli impiegati addetti alla gestione del magazzino, operatori di sportello – ha commentato Maurizio Bertini – In particolare, nel settore turistico, sono particolarmente ricercati addetti alla reception, alle informazioni turistiche e al call center."

"Da sempre la CNA di Area Sud ritiene fondamentale una forte sinergia con le scuole di ogni ordine e grado. La collaborazione con l’istituto alberghiero è stata possibile grazie alla disponibilità e alla intraprendenza dei dirigenti e degli insegnanti che voglio ringraziare pubblicamente. "

"Questa esperienza, iniziata con il workshop del 14 marzo, continuerà nel corso di quest’anno attraverso incontri di orientamento per la gestione di impresa e alcuni progetti tesi alla valorizzazione della qualità dei prodotti. La CNA da anni, infatti, sta lavorando sulla qualità dei prodotti alimentari, sulla loro caratterizzazione territoriale e sulla valorizzazione attraverso innovativi strumenti di marketing. Per fare ciò occorre lavorare con le scuole per formare al meglio gli imprenditori di domani”.

Foto di repertorio

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 marzo 2006 - 1127 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/em7p





logoEV
logoEV