utenti online

Il presidente nazionale AC a Osimo per parlare del ruolo dei laici nella Chiesa

2' di lettura 30/11/-0001 -
Secondo incontro al Santuario di S.Giuseppe da Copertino in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona 2006: lunedì sera è stato ospite il prof. Luigi Alici, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Santuario di S.Giuseppe da Copertino pieno lunedì sera per il secondo degli incontri organizzati dai parroci e dalla Comunità Francescana di Osimo in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona ‘Testimoni di Cristo Risorto, speranza del mondo’ del 16-20 ottobre.

Dopo l’incontro di lunedì scorso con Mons. Claudio Giuliodori, Direttore dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociale della CEI, lunedì 13 è stato ospite del santuario il prof. Luigi Alici, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

Nato nel 1950 a Grottazzolina (AP), Alici è anche professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Macerata, socio collaboratore dell'Institut International "J.Maritain", membro del Consiglio Scientifico della Fondazione "Veritatis Splendor" e di quello della "Fondazione Sublacense Vita e Famiglia"; fa inoltre parte del Gruppo di lavoro del Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana e del Comitato scientifico-organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani.

Dopo aver incontrato alcuni rappresentanti delle chiese cittadine e dell’AC, il prof. Alici ha presentato agli intervenuti la sua relazione su ‘Uomini e donne seminatori di speranza nella famiglia, nel lavoro, nella cultura’.

Punto centrale da cui si sono snodate le riflessioni del professore il forte contributo e il decisivo ruolo che i laici possono svolgere all’interno della Chiesa: per questo numerosi sono stati i rimandi alla ‘Lettera ai laici’ scritta dalla Commissione per il Laicato della CEI nel 2005 ‘Fare di Cristo il cuore del mondo’ (è possibile leggere online il testo integrale della lettera nel sito della CEI).


Nella foto: il prof. Luigi Alici





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 marzo 2006 - 1015 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV